Storia culturale della canzone italiana

Un'analisi approfondita della canzone italiana, che va oltre la semplice cronologia dei successi per esplorare il suo impatto culturale e sociale. Dal fascismo alla trap, un viaggio attraverso generi e artisti iconici, con un'attenzione particolare al ruolo della musica nella società italiana.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia culturale della canzone italiana: un viaggio attraverso la musica e la cultura italiana

Questo libro, scritto da Jacopo Tomatis, offre una nuova prospettiva sulla canzone italiana, andando oltre la semplice cronologia di successi e analizzando il suo impatto culturale e sociale nel corso del tempo. Non si tratta solo di elencare canzoni famose, ma di comprendere come la musica popolare italiana abbia riflettuto e plasmato la società, dall'epoca fascista fino ai giorni nostri.

Un'analisi approfondita

Tomatis ribalta le idee preconcette sulla canzone italiana, esplorando diverse interpretazioni: la canzone come melodia, come specchio della nazione e come colonna sonora di un'epoca. Attraverso un'analisi approfondita, l'autore svela come la canzone sia stata un mezzo per esprimere identità, creare musica e discutere di musica stessa. Non solo i grandi successi, ma anche il modo in cui sono stati ascoltati, suonati e ricordati, diventano parte integrante della narrazione.

Un percorso attraverso generi e artisti

Il libro ripercorre l'evoluzione della musica popolare italiana, dai generi tradizionali alle tendenze più moderne. Si parte dalla canzone napoletana per arrivare alla trap, passando per artisti iconici come il Quartetto Cetra, gli urlatori, Gino Paoli, il Nuovo Canzoniere Italiano, De Gregori e Ghali. Ogni artista e ogni genere viene analizzato nel suo contesto storico e culturale, evidenziando le connessioni tra musica e società.

Oltre la musica: un'analisi culturale

L'ambizione di Tomatis va oltre la semplice storia della musica italiana. L'autore dimostra come la canzone sia stata un elemento fondamentale della cultura italiana, contribuendo a plasmare l'identità nazionale e a raccontare la storia del paese. L'analisi approfondisce il ruolo della canzone nella società, nelle sue diverse forme di diffusione (radio, cinema, televisione, concerti) e nel suo impatto sulle generazioni.

Chi è Jacopo Tomatis?

Jacopo Tomatis, musicologo, giornalista e musicista, insegna Popular Music all'Università di Torino. La sua profonda conoscenza della musica italiana e la sua capacità di analisi lo rendono l'autore ideale per questo libro. Ha pubblicato altri libri di successo, tra cui monografie su Lucio Dalla e Mina.

Dettagli del libro:

  • Autore: Jacopo Tomatis
  • Editore: Feltrinelli Editore
  • Data di pubblicazione: 2021 (ma diverse edizioni potrebbero esistere)
  • Pagine: 816 (secondo alcune fonti, 1034 secondo altre)
  • ISBN: 9788807895890

Acquista ora "Storia culturale della canzone italiana" e intraprendi un viaggio affascinante attraverso la storia della musica e della cultura italiana!

Specifiche

AutoreJacopo Tomatis
EditoreFeltrinelli Editore
Anno di pubblicazione2021
Numero di pagine816/1034 (variabile a seconda dell'edizione)
LinguaItaliano
GenereStoria della musica, saggistica
ISBN-139788807895890
ISBN-108807895897
FormatoTascabile/Kindle