Questo libro racconta la storia dell'Italia dalla fine della seconda guerra mondiale fino alla nascita della Repubblica, analizzando le sfide, le tensioni e le figure chiave che hanno plasmato il destino del Paese.
Dopo le dolorose esperienze della dittatura e della guerra, l'Italia si trova ad affrontare un momento cruciale: la ricostruzione e la definizione del suo ruolo nel panorama internazionale. Il Paese è diviso tra chi guarda al blocco occidentale e chi si orienta verso il socialismo reale. In questo contesto, si svolgono eventi fondamentali come il referendum tra Monarchia e Repubblica, l'elezione dell'Assemblea Costituente e l'approvazione della Carta costituzionale.
Il libro di Montanelli e Cervi ci accompagna in un viaggio appassionante attraverso i mesi cruciali del dopoguerra, raccontando le sfide e le tensioni che hanno segnato il destino dell'Italia. Scopriremo come la Democrazia cristiana, guidata da De Gasperi, ha conquistato la guida del Paese, mentre sullo sfondo si delineano gli accordi di Yalta, il Piano Marshall e l'inizio della Guerra Fredda.
Tra i personaggi chiave di questo periodo storico troviamo Togliatti, Nenni, Scelba, Pajetta e Umberto II di Savoia, figure che hanno contribuito a plasmare il futuro dell'Italia.
Il libro ci porta a rivivere i tentativi di ripresa, le tensioni sociali, come quelle scatenate dal "caso Troilo", e le speranze di un futuro migliore. Un'Italia che si affaccia a un nuovo capitolo della sua storia, con sfide e opportunità da cogliere.
Se sei appassionato di storia contemporanea e vuoi conoscere a fondo il periodo che ha visto nascere la Repubblica Italiana, questo libro è un'occasione imperdibile.
Titolo | Storia d'Italia. L'Italia della Repubblica |
---|---|
Autori | Indro Montanelli, Mario Cervi |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Data di pubblicazione | 2012-05-01 |
Numero di pagine | 261 |
ISBN-13 | 9788817054690 |
ISBN-10 | 8817054690 |
Formato | Paperback |