Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo

Questo libro analizza la storia dei rapporti tra ebraismo e fascismo in Italia, dalla sua ascesa al potere fino alla promulgazione delle leggi razziali del 1938. L'autore, Renzo De Felice, ha ricostruito la storia attraverso un'attenta ricerca documentaria, analizzando le diverse fasi del regime e le diverse forme di discriminazione e di antisemitismo che si diffusero in Italia durante il fascismo.

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo: un'analisi approfondita

"Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo" è un saggio storico di Renzo De Felice, pubblicato dalla Einaudi nel 1961. Questo libro rappresenta un'analisi pionieristica del fascismo e della sua politica nei confronti degli ebrei in Italia. De Felice, attraverso un'attenta ricerca documentaria, ha ricostruito la storia dei rapporti tra ebraismo e fascismo, analizzando le diverse fasi del regime, dalla sua ascesa al potere fino alla promulgazione delle leggi razziali del 1938.

Un'opera controversa

L'opera di De Felice è stata oggetto di numerose critiche e controversie, soprattutto per la sua interpretazione del ruolo del fascismo nella persecuzione antiebraica. Alcuni storici hanno accusato De Felice di aver minimizzato l'antisemitismo fascista e di aver sottovalutato la responsabilità del regime nella Shoah. Tuttavia, il libro di De Felice rimane un'opera fondamentale per comprendere la storia degli ebrei in Italia durante il fascismo, offrendo un'analisi dettagliata e documentata di un periodo storico complesso e controverso.

Un'analisi dettagliata

Il libro di De Felice si concentra in particolare sul periodo precedente la promulgazione delle leggi razziali, analizzando le diverse forme di discriminazione e di antisemitismo che si diffusero in Italia durante il fascismo. De Felice analizza anche il ruolo della Chiesa cattolica, che inizialmente si mostrò favorevole al regime fascista, ma che in seguito si oppose alle leggi razziali. Il libro si conclude con un'analisi della persecuzione antiebraica durante la Repubblica Sociale Italiana, con particolare attenzione alle deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento nazisti.

Un'opera di riferimento

"Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo" è un'opera di riferimento per chiunque voglia approfondire la storia del fascismo e della persecuzione antiebraica in Italia. Il libro di De Felice, nonostante le critiche, rimane un'opera fondamentale per comprendere un periodo storico complesso e controverso.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Renzo De Felice
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 1961
Genere Saggio storico
Lingua Italiano
Formato Tascabile
Pagine 464
ISBN-13 9788806245450
ISBN-10 8806245457