Questo libro racconta la storia dei giardini, dalle origini ai giardini moderni, passando per i giardini biblici, i giardini dell'antica Grecia e Roma, i giardini medievali, il giardino all'italiana, i giardini del Barocco e del Rococò e i giardini romantici.
Dalla Bibbia al giardino all'italiana, questo libro di Carlo Tosco ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia dei giardini, esplorando le loro origini, le loro evoluzioni e il loro significato culturale.
Il libro inizia con un'analisi delle origini dei giardini, partendo dai giardini biblici e passando per i giardini dell'antica Grecia e Roma. Si sofferma poi sui giardini medievali, caratterizzati da un'influenza religiosa e da una forte simbologia.
Il libro analizza poi il ruolo fondamentale che i giardini hanno avuto nel Rinascimento, con la nascita del giardino all'italiana, caratterizzato da simmetria, ordine e razionalità.
Si prosegue con l'analisi dei giardini del Barocco e del Rococò, caratterizzati da un'estetica più libera e fantasiosa, con giochi d'acqua, fontane e sculture.
Il libro si conclude con un'analisi dei giardini romantici e moderni, caratterizzati da un'attenzione crescente alla natura e alla spontaneità.
Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Carlo Tosco ci guida alla scoperta di un mondo affascinante, ricco di storia, arte e cultura.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo Tosco |
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2018-10-11 |
ISBN-13 | 9788815279590 |
ISBN-10 | 8815279598 |
Copertina | Paperback |
Dimensioni | 8.50392 x 5.35432 x 0.66929 pollici |