Storia del cinema giapponese nel nuovo millennio

Questo libro analizza la cinematografia giapponese dal 2000 ad oggi, esplorando l'impatto del digitale, l'apertura del mercato, le nuove tendenze espressive e il lavoro di importanti registi. Vengono affrontati temi sociali di grande attualità, offrendo una panoramica completa e coinvolgente del cinema nipponico contemporaneo.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Storia del cinema giapponese nel nuovo millennio: un viaggio affascinante

Questo libro, scritto da Maria Roberta Novielli, esperta di cinema giapponese, offre un'analisi approfondita della cinematografia nipponica a partire dall'anno 2000. Un periodo ricco di cambiamenti e innovazioni, che ha visto il cinema giapponese evolversi e consolidarsi a livello internazionale.

L'alba del digitale e l'apertura del mercato

L'avvento del digitale e l'apertura del mercato interno alle produzioni indipendenti hanno segnato una svolta epocale. Il Giappone si è confermato uno dei paesi con il maggior numero di film prodotti e distribuiti annualmente, aprendo le porte a nuove collaborazioni internazionali e a un'ibridazione di linguaggi cinematografici, fumettistici, animati e videoludici.

Nuove tendenze e registi di spicco

Questa commistione di linguaggi ha dato vita a nuove tendenze espressive, molto apprezzate anche in Occidente. Il libro analizza il lavoro di alcuni tra i più importanti registi giapponesi del nuovo millennio, tra cui:

  • Miike Takashi
  • Sono Shion
  • Koreeda Hirokazu
  • Kitano Takeshi
  • Kurosawa Kiyoshi

Le loro opere, spesso caratterizzate da una forte componente sociale, affrontano temi di grande attualità come l'integrazione degli stranieri, il disagio giovanile e il ruolo della donna nella società.

Temi sociali e riflessioni contemporanee

Il cinema giapponese del nuovo millennio si interroga costantemente sulle problematiche della contemporaneità. Molte pellicole analizzate nel libro esplorano questioni sociologiche di grande rilevanza, offrendo spunti di riflessione sulla società giapponese e sul mondo contemporaneo.

Un'opera completa e coinvolgente

Storia del cinema giapponese nel nuovo millennio è un'opera completa e coinvolgente, scritta con passione e competenza. Un libro indispensabile per chi desidera approfondire la conoscenza del cinema giapponese contemporaneo, una delle cinematografie più complesse e importanti a livello mondiale.

Specifiche

AutoreMaria Roberta Novielli
EditoreMarsilio Editori
Data di pubblicazione2023 (o successiva, verificare data di edizione specifica)
Numero di pagine224 (circa, verificare edizione specifica)
LinguaItaliano
GenereCinema, Storia del cinema, Cinema giapponese
FormatoCartaceo ed ebook
ISBN9788829716401, 8829716405