Questo libro è il primo di una serie di cinque volumi che analizzano la storia del cinema horror italiano, partendo dal gotico e arrivando ai giorni nostri. L'autore, Gordiano Lupi, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le opere di alcuni dei più grandi registi del genere, come Mario Bava, Riccardo Freda e Antonio Margheriti.
Questo libro, il primo di una serie di cinque volumi, è un'opera di classificazione e catalogazione dei film horror italiani, ordinata per registi. L'autore, Gordiano Lupi, ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso la storia del cinema horror italiano, svelando aneddoti e curiosità sui vari film trattati.
Il primo volume si concentra sul gotico, un genere che ha sempre affascinato il pubblico italiano. Lupi analizza le opere di alcuni dei più grandi registi del genere, come Mario Bava, Riccardo Freda e Antonio Margheriti, mostrando come il gotico italiano si sia evoluto nel tempo, influenzato da diverse correnti culturali e artistiche.
L'autore non si limita a descrivere i film, ma analizza anche il contesto storico e sociale in cui sono stati realizzati, fornendo un quadro completo e dettagliato del fenomeno horror italiano. Il libro è ricco di informazioni, aneddoti e curiosità, che lo rendono un'opera di riferimento per tutti gli appassionati del genere.
Se siete appassionati di cinema horror, questo libro è un'occasione imperdibile per scoprire o riscoprire il cinema horror italiano. Lupi ci guida attraverso un mondo affascinante e inquietante, svelando i segreti di un genere che ha saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo.
Titolo | Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone vol. 1 - Il gotico |
---|---|
Autore | Gordiano Lupi |
Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 224 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788876063244 |
ISBN-10 | 8876063242 |