Questo libro racconta la storia del Medio Oriente contemporaneo, dalla spedizione napoleonica in Egitto del 1798 ai primi anni del XXI secolo, analizzando le trasformazioni politiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato la regione. L'autore, Massimo Campanini, esplora i conflitti che hanno segnato la storia del Medio Oriente, come la guerra arabo-israeliana e le guerre in Iraq e in Afghanistan, e offre una prospettiva completa sulle sfide che la regione deve affrontare nel XXI secolo.
"Storia del Medio Oriente contemporaneo" di Massimo Campanini è un'opera che ci accompagna in un viaggio affascinante e complesso attraverso le vicende di una regione cruciale per la storia del mondo. Il libro, pubblicato da Il Mulino nella collana "Le Vie della Civiltà", si concentra sul periodo che va dal XIX secolo ai primi anni del XXI secolo, analizzando le trasformazioni politiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato il Medio Oriente, inteso in senso ampio, includendo anche il Nord Africa.
Campanini inizia la sua narrazione dalla spedizione napoleonica in Egitto del 1798, un evento che segnò l'inizio del contatto diretto tra il mondo occidentale e il Medio Oriente. L'autore analizza l'impatto della civiltà europea sulla regione, evidenziando come il confronto con la modernità abbia portato a un profondo rinnovamento, ma anche a una profonda crisi dell'Islam. Il libro esplora il riassetto politico della regione, la nascita degli Stati nazionali e le sfide che questi hanno dovuto affrontare, tra consolidamento e crisi.
"Storia del Medio Oriente contemporaneo" si addentra nei conflitti che hanno segnato la storia della regione, come la guerra arabo-israeliana, la guerra fredda e le guerre in Iraq e in Afghanistan. L'autore analizza le cause profonde di questi conflitti, evidenziando il ruolo del petrolio, delle tensioni religiose e delle rivalità geopolitiche. Il libro offre una prospettiva completa e aggiornata sulle sfide che il Medio Oriente deve affrontare nel XXI secolo, tra cui il terrorismo, la diffusione delle armi di distruzione di massa e la crisi economica.
"Storia del Medio Oriente contemporaneo" è un'opera indispensabile per chiunque desideri comprendere la complessa realtà del Medio Oriente. Il libro è scritto in modo chiaro e coinvolgente, con un linguaggio accessibile a un pubblico ampio. L'autore, Massimo Campanini, è un esperto di storia del Medio Oriente e ha dedicato la sua carriera allo studio di questa regione. La sua opera è un contributo prezioso alla comprensione di una delle aree più importanti e controverse del mondo.
**Keywords:** Medio Oriente, storia contemporanea, Islam, conflitti, tensioni, geopolitica, petrolio, terrorismo, armi di distruzione di massa, crisi economica, Massimo Campanini, Il Mulino, Le Vie della Civiltà.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia del Medio Oriente contemporaneo |
Autore | Massimo Campanini |
Editore | Il Mulino |
Collana | Le Vie della Civiltà |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 304 |
Formato | Rilegato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815285966 |
ISBN-10 | 8815285962 |