STORIA DEL RITRATTO IN CERA

Un'edizione ampliata e annotata della celebre opera di Julius von Schlosser, con un atlante a colori e una bibliografia ragionata sulla ceroplastica. Un viaggio affascinante attraverso la storia del ritratto in cera, dalle maschere funebri romane alle figure di Madame Tussaud.

22.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Storia del Ritratto in Cera: Un Viaggio Attraverso i Secoli

Questo libro, a 100 anni dalla pubblicazione originale e in occasione dei 145 anni dalla nascita di Julius von Schlosser, offre un'edizione italiana annotata e ampliata della celebre Storia del ritratto in cera. Curata da Andrea Daninos e tradotta da Davide Tortorella, questa opera rappresenta un testo fondamentale per comprendere la storia di questa affascinante forma d'arte, a lungo ignorata dalla critica.

Un'Esplorazione Approfondita

Julius von Schlosser, eminente esponente della scuola viennese di storia dell'arte, ci guida in un excursus che spazia dalle maschere funebri romane ai riti bizantini, dai voti in cera della Firenze medicea alle celebri figure di Madame Tussaud. L'autore non trascura nemmeno i funerali reali in effige, offrendo una prospettiva completa e multisfaccettata sulla pratica del ritratto in cera.

Un'Edizione Arricchita

Questa edizione italiana non si limita a presentare il testo integrale di Schlosser, ma include anche le magnifiche tavole in bicromia che arricchivano l'edizione originale del "Jahrbuch" del Kunsthistorisches Museum di Vienna. Inoltre, un apparato di note aggiornate e ampliate contestualizza e approfondisce il testo originale, rendendolo ancora più accessibile e informativo per il lettore moderno.

Un Atlante Illustrato a Colori

Il volume è completato da un atlante illustrato a colori sul ritratto in cera in Europa, che offre una panoramica completa e senza precedenti di questa produzione artistica. È inclusa anche la prima bibliografia ragionata sulla ceroplastica, che abbraccia non solo la ritrattistica, ma anche cere anatomiche, votive e botaniche.

Chi era Julius von Schlosser?

Julius von Schlosser (Vienna, 1866-1938) fu un'autorità indiscussa nella storia dell'arte. Conservatore al Kunsthistorisches Museum e successore di Max Dvorák nella cattedra di storia dell'arte all'Università di Vienna, la sua opera più famosa è La letteratura artistica, ma numerosi altri suoi titoli sono stati tradotti in italiano.

Perché leggere questo libro?

  • Approfondire la storia del ritratto in cera, un'arte affascinante e spesso trascurata.
  • Esplorare la prospettiva di uno dei più importanti storici dell'arte del XX secolo.
  • Ammirare le immagini a colori di straordinari ritratti in cera.
  • Accedere a una bibliografia completa e aggiornata sulla ceroplastica.

Storia del ritratto in cera è un'opera imprescindibile per chiunque sia interessato alla storia dell'arte, alla storia delle tecniche artistiche e alla storia della cultura materiale.

Specifiche

AutoreJulius von Schlosser
CuratoreAndrea Daninos
TraduttoreDavide Tortorella
EditoreOfficina Libraria
Anno di pubblicazione2025 (nuova edizione)
Numero di pagineVariabile a seconda dell'edizione
FormatoBrossura o rilegato (a seconda dell'edizione)
LinguaItaliano
IllustrazioniPresenti, a colori
ISBN9788874623815, 887462381X (e altri a seconda dell'edizione)
GenereStoria dell'arte
SoggettiRitratto in cera, Ceroplastica, Storia dell'arte europea