Storia del teatro italiano contemporaneo

Questo libro offre un'analisi completa e aggiornata della storia del teatro italiano contemporaneo, coprendo l'intero primo decennio del nuovo secolo. Un viaggio affascinante che si rivolge non solo agli studenti, ma anche agli spettatori e agli appassionati di teatro, sempre più numerosi. Il libro analizza le diverse correnti teatrali, gli autori più importanti e le opere che hanno segnato la storia del teatro italiano contemporaneo.

14.62 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia del teatro italiano contemporaneo: un viaggio attraverso le diverse correnti e autori

Questo libro offre un'analisi completa e aggiornata della storia del teatro italiano contemporaneo, coprendo l'intero primo decennio del nuovo secolo. Un viaggio affascinante che si rivolge non solo agli studenti, ma anche agli spettatori e agli appassionati di teatro, sempre più numerosi.

Dall'eredità di D'Annunzio al teatro futurista

Il libro inizia con un'analisi del teatro di Gabriele D'Annunzio, figura chiave del decadentismo italiano, e del suo impatto sul teatro successivo. Si passa poi alla rivoluzione del teatro futurista, con la sua ricerca di nuove forme espressive e la sua sfida alle convenzioni tradizionali.

Pirandello, il teatro del grottesco e le marionette di Rosso di San Secondo

Il libro esplora poi il teatro di Luigi Pirandello, con la sua analisi introspettiva dei personaggi e il suo dramma borghese che si trasforma in dramma psicologico. Si analizza anche il teatro del grottesco e le marionette di Rosso di San Secondo, figure che hanno contribuito a plasmare il panorama teatrale italiano.

Il teatro di Bontempelli, Niccodemi e Svevo

Il libro prosegue con l'analisi del teatro di Bontempelli, tra futurismo e realismo magico, e di Dario Niccodemi, autore e capocomico. Si esplora anche il teatro senza palcoscenico di Italo Svevo, un'esperienza innovativa che ha anticipato il teatro contemporaneo.

Il teatro intimista, Petrolini, Campanile e il fascismo

Il libro analizza il teatro intimista, con la sua attenzione alla psicologia dei personaggi e alla loro interiorità. Si approfondisce la figura di Ettore Petrolini, attore e drammaturgo, e di Achille Campanile, il cui teatro ha anticipato la nascita del teatro dell'assurdo. Si analizza anche l'impatto del fascismo sul teatro italiano.

Il teatro dialettale, Betti, Federici e De Filippo

Il libro esplora il teatro dialettale di Raffaele Viviani, con la sua rappresentazione della vita quotidiana e dei costumi popolari. Si analizza anche il teatro di Ugo Betti, il dramma del reduce in Mario Federici e la drammaturgia di Eduardo De Filippo, da Scarpetta a Gli esami non finiscono mai.

La drammaturgia spiritualista, il dopoguerra e il teatro cabaret

Il libro analizza la drammaturgia spiritualista di Diego Fabbri, con la sua ricerca di valori morali e spirituali. Si esplora la drammaturgia del dopoguerra, con la sua attenzione ai temi sociali e politici. Si analizza anche il teatro cabaret, con la sua satira e la sua critica sociale.

Il teatro degli anni Sessanta-ottanta e dagli anni Novanta a oggi

Il libro conclude con un'analisi del teatro degli anni Sessanta-ottanta, con la sua sperimentazione e la sua ricerca di nuove forme espressive. Si analizza anche il teatro dagli anni Novanta a oggi, con la sua attenzione alla contemporaneità e alla globalizzazione.

Questo libro è un'opera completa e aggiornata che offre una panoramica completa della storia del teatro italiano contemporaneo, con un'analisi approfondita delle diverse correnti, degli autori e delle opere più importanti.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Giovanni Antonucci
Editore Studium
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2012
Numero di pagine 298
ISBN-13 9788838241604
ISBN-10 8838241600
Formato Copertina flessibile