Un viaggio affascinante alla scoperta del tempo, dalla sua misurazione ai paradossi della fisica quantistica, passando per le diverse interpretazioni filosofiche e scientifiche. Il libro esplora il tempo come esperienza personale, analizzando come lo percepiamo e come influenza la nostra vita.
Che cos'è il tempo? È una freccia, una ruota o un'illusione? Sembra una questione semplice, ma nel corso della storia ha impegnato le migliori menti tra scienziati, matematici e filosofi, al punto che potremmo affermare che esistono tante tipologie di tempo quante teste che l'hanno pensato e persone che l'hanno vissuto.
In questo libro, Joseph Mazur ci accompagna in un viaggio attraverso secoli di teorie e ipotesi, osservazioni ed esperimenti, per indagare la natura di questo concetto inafferrabile. Dal tempo frammentato in segmenti di Zenone a quello personale e inconoscibile di sant'Agostino, dai paradossi generati dalla teoria di Einstein alla messa in discussione del tempo stesso nella fisica quantistica, Mazur ci guida alla scoperta di come il tempo è stato interpretato e vissuto nel corso della storia.
Ma se per la scienza il tempo è un concetto che può essere quantificato in formule, nella vita di tutti i giorni gli esseri umani lo percepiscono in termini di ritmi, scadenze, orari, anticipazioni del futuro e ricordi del passato. Per questo Mazur ha raccolto e analizzato le impressioni di chi vive concretamente il tempo: il meccanismo preciso di un orologiaio, il lungo scorrere di ore, mesi e anni per camionisti e carcerati, la bizzarra esperienza degli astronauti nelle stazioni spaziali internazionali.
Fino al tempo del nostro corpo, una macchina che nasce, si trasforma e muore secondo cicli e ritmi regolari che sono gli stessi del Sole e dei pianeti. Storia del tempo è un viaggio affascinante nelle molteplici sfaccettature di un'idea che attraversa tutta la storia dell'umanità, della scienza, della filosofia e della religione; e che infine si rivela soprattutto un concetto squisitamente umano, personale, che esiste solo nella misura in cui lo percepiamo. Al punto che possiamo dire: «Il tempo siamo noi».
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia del tempo. Misurare il tempo da Zenone alla fisica quantistica |
Autore | Joseph Mazur |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 288 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842827269 |
ISBN-10 | 8842827266 |
Genere | Scienza, Nonfiction, Fisica, Filosofia, Saggi, Matematica |