Storia dell'architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno. Ediz. illustrata

Questo libro esplora l'architettura italiana dal IV al VIII secolo, analizzando la continuità, la cristianizzazione e l'innovazione di un'epoca di transizione. Il volume si concentra sull'edilizia chiesastica, l'eredità romana, gli influssi bizantini e l'impatto dell'impero carolingio, offrendo un'analisi completa di un periodo fondamentale per la storia dell'architettura italiana.

20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso l'architettura italiana dal IV al VIII secolo

Questo libro, edito da Electa, offre una panoramica completa e dettagliata dell'architettura italiana dal periodo di Costantino fino all'epoca di Carlo Magno. Attraverso un'analisi approfondita dei mutamenti che hanno caratterizzato la tarda antichità e gli inizi del Medioevo, il volume dischiude nuove prospettive su un'epoca cruciale per la storia della cultura europea.

Un'epoca di transizione

La periodizzazione tradizionale della storia dell'arte spesso presenta un vuoto tra l'architettura romana e quella del primo Medioevo. Tuttavia, questa visione è ormai superata. Il periodo in questione è caratterizzato da continuità, cristianizzazione e innovazione. La creazione dell'edificio di culto cristiano, che diventerà uno dei temi più importanti della storia dell'architettura europea, è al centro di questo processo di trasformazione.

Un'eredità ricca e diversificata

Il libro analizza il patrimonio monumentale ereditato dall'antichità, gli influssi bizantini e l'impatto dell'impero carolingio. Si esplora la fioritura dell'edilizia chiesastica in centri come Roma, Milano e Ravenna, nonché nelle altre città e territori dell'Italia settentrionale e meridionale. Viene inoltre esaminata la permanenza dell'eredità urbanistica e architettonica del mondo antico, sia in termini di continuità d'uso che di influenza come fonte di ispirazione.

Nuove forme di vita e di architettura

Il volume si addentra anche nei nuovi insediamenti del primo Medioevo, analizzando l'urbanistica e l'architettura residenziale dei centri longobardi. Un capitolo è dedicato ai monasteri, che hanno contribuito a plasmare la fisionomia di città antiche e contesti rurali.

Scritto da studiosi di fama internazionale, questo libro offre un'analisi completa e illuminante di un periodo fondamentale per la storia dell'architettura italiana. È un'opera indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo periodo storico e artistico.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Electa
Lingua Italiano
ISBN-13 9788837059934
ISBN-10 8837059930
Data di pubblicazione 2010
Numero di pagine 429
Formato Copertina rigida
Dimensioni Altezza: 11.25 pollici, Larghezza: 8.5 pollici, Spessore: 1.75 pollici, Peso: 6.34 libbre
Argomenti Arte e fotografia, Architettura, Storia