Storia dell'istruzione elementare a Villa Cadé di Reggio Emilia (1948-1958). Conoscere la scuola attraverso la voce dei suoi protagonisti

Questo libro racconta la storia della scuola elementare di Villa Cadè a Reggio Emilia tra il 1948 e il 1958 attraverso le testimonianze di ex alunni. Un'analisi approfondita della vita scolastica del dopoguerra, con un focus sulle relazioni tra compagni, il ruolo degli insegnanti e il contesto storico-sociale.

12.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia dell'istruzione elementare a Villa Cadè di Reggio Emilia (1948-1958): Un viaggio nel tempo attraverso le voci dei protagonisti

Questo affascinante libro di Federica Artioli ci porta indietro nel tempo, offrendoci uno sguardo unico sulla vita scolastica nella scuola elementare di Villa Cadè a Reggio Emilia tra il 1948 e il 1958. Un periodo storico cruciale, immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, in cui l'Italia si trovava a ricostruire il proprio tessuto sociale ed economico.

Un'immersione nella quotidianità scolastica del dopoguerra

Attraverso le testimonianze dirette di dodici ex alunni, il libro ricostruisce la quotidianità della scuola, offrendo un ritratto vivido e autentico di un'epoca. Si scoprono dettagli sulla vita scolastica, le relazioni tra compagni, il ruolo degli insegnanti e l'importanza del gioco nello sviluppo sociale ed emotivo dei bambini. Un'esperienza che va oltre i semplici fatti storici, per entrare nel cuore delle emozioni e dei ricordi di chi ha vissuto quella realtà.

Un metodo di ricerca innovativo

Il libro non si limita a presentare le testimonianze raccolte, ma approfondisce anche gli aspetti metodologici e teorici della ricerca storica, spiegando come l'autrice ha lavorato per ricostruire il passato attraverso le fonti orali. Questo aspetto rende il libro particolarmente interessante anche per chi si interessa alle metodologie della ricerca storica.

Un'analisi approfondita del contesto storico e sociale

Il contesto storico e sociale in cui si svolge la narrazione è fondamentale per comprendere appieno il significato delle testimonianze. Reggio Emilia, come tutta l'Italia, stava uscendo da un periodo di grandi difficoltà, ma allo stesso tempo si apriva a nuove prospettive di cambiamento. Il libro riesce a cogliere questa complessità, mostrando come la scuola fosse un microcosmo che rifletteva le trasformazioni più ampie della società.

Cosa scoprirai leggendo questo libro:

  • La vita quotidiana degli alunni della scuola elementare di Villa Cadè
  • Le relazioni tra compagni e il ruolo del gioco nello sviluppo sociale ed emotivo
  • Il ruolo degli insegnanti e il loro rapporto con gli alunni
  • Il contesto storico e sociale di Reggio Emilia nel secondo dopoguerra
  • Gli aspetti metodologici e teorici della ricerca storica basata sulle fonti orali

Storia dell'istruzione elementare a Villa Cadè di Reggio Emilia (1948-1958) è un libro prezioso per chiunque sia interessato alla storia della scuola, alla storia locale di Reggio Emilia, o semplicemente alla storia del secondo dopoguerra italiano. Un'opera che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a valorizzare la memoria collettiva.

Specifiche

AutoreFederica Artioli
EditoreCLEUP
Anno di pubblicazione2019
ISBN9788854951686
Numero di pagine(da verificare)
Formato(da verificare)
LinguaItaliano
GenereStoria dell'educazione, Storia locale
TemiScuola elementare, Reggio Emilia, secondo dopoguerra, testimonianze orali, metodologia della ricerca storica