Questo libro offre una panoramica completa della filosofia medievale, analizzando le diverse scuole di pensiero e i temi centrali del periodo, come la natura di Dio, la conoscenza e la morale.
Questo volume, secondo della serie "Storia della filosofia", si addentra nel cuore della filosofia medievale, un periodo storico ricco di spunti di riflessione e di importanti sviluppi del pensiero. Il libro, scritto da François Châtelet, offre una panoramica completa e dettagliata della filosofia medievale, partendo dal I secolo e arrivando al V secolo.
La filosofia medievale rappresenta un periodo di transizione tra la filosofia antica e quella moderna. In questo contesto, si assiste a un'intensa interazione tra la tradizione filosofica greca e romana e la nuova religione cristiana. I filosofi medievali si confrontarono con le sfide poste dalla dottrina cristiana, cercando di conciliare la ragione con la fede.
Tra i temi centrali della filosofia medievale troviamo:
Il libro analizza in modo approfondito le diverse scuole di pensiero che si svilupparono nel periodo medievale, come la patristica, l'aristotelismo arabo e la scolastica. Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore guida il lettore alla scoperta di un periodo storico affascinante e ricco di spunti di riflessione.
"Storia della filosofia vol. 2 - La filosofia medievale (dal I al V sec.)" è un'opera indispensabile per chiunque desideri approfondire la conoscenza della filosofia medievale. Il libro è ricco di informazioni, di analisi accurate e di spunti di riflessione. È un'opera che si rivolge a un pubblico ampio, dagli studenti universitari ai lettori appassionati di filosofia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | François Châtelet |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788817112765 |
ISBN-10 | 8817112763 |
Formato | Paperback |
Pagine | 536 |