Questo libro analizza la storia della globalizzazione, esplorando le sue dimensioni, i suoi processi e le sue diverse epoche, dalle prime forme di interazione tra culture e civiltà fino al mondo interconnesso di oggi.
La globalizzazione è un concetto che definisce l'epoca in cui viviamo, la quintessenza della contemporaneità. Ma le sue radici affondano nel Medioevo, e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono attivi da tempo, ben prima che il termine venisse coniato.
L'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamento planetario delle relazioni internazionali e la formazione di una cultura cosmopolita sono solo alcuni dei processi che hanno contribuito a plasmare la globalizzazione.
Questo libro, scritto da Jürgen Osterhammel e Niels P. Petersson, offre un'analisi completa e dettagliata della storia della globalizzazione, esplorando le sue dimensioni, i suoi processi e le sue diverse epoche. Scoprirete come la globalizzazione si è evoluta nel corso dei secoli, dalle prime forme di interazione tra culture e civiltà fino al mondo interconnesso di oggi.
Preparatevi a un viaggio affascinante attraverso la storia, che vi porterà a scoprire le origini della globalizzazione, le sue diverse fasi e le sue implicazioni per il mondo contemporaneo. Un libro indispensabile per comprendere il presente e immaginare il futuro.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche |
Autore | Jürgen Osterhammel, Niels P. Petersson |
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2005-09-01 |
Numero di pagine | 141 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815098534 |
ISBN-13 | 9788815098535 |