Storia delle crociate

Le Crociate furono una serie di campagne militari religiose tra l'XI e il XIII secolo, con l'obiettivo di riconquistare Gerusalemme e la Terra Santa. Queste spedizioni ebbero un profondo impatto sulla storia, influenzando le relazioni tra Oriente e Occidente e lasciando un'eredità complessa e controversa.

3.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia delle Crociate: Un Viaggio nel Tempo

Le Crociate, un periodo cruciale della storia europea, rappresentano una serie di campagne militari religiose intraprese tra l'XI e il XIII secolo. Organizzate dalla Chiesa cattolica, queste spedizioni avevano come obiettivo principale la riconquista di Gerusalemme e della Terra Santa, sottratte al dominio musulmano. Ma la storia delle Crociate è molto più complessa di una semplice lotta religiosa; un intreccio di motivazioni politiche, economiche e religiose ne ha plasmato il corso.

Le Cause delle Crociate: Più di una Semplice Guerra Santa

Le motivazioni dietro le Crociate erano molteplici e intrecciate. Oltre al desiderio di liberare i Luoghi Santi, vi erano forti motivazioni politiche ed economiche:

  • Ambizioni politiche del Papato: Il Papa cercava di rafforzare il proprio potere e influenza in Europa, usando le Crociate come strumento per ottenere obbedienza dai sovrani e consolidare la propria autorità religiosa.
  • Interessi economici: Le Crociate aprirono nuove rotte commerciali con l'Oriente, arricchendo le città costiere italiane e stimolando lo sviluppo economico europeo.
  • Desiderio di conquista e avventura: Molti cavalieri e nobili parteciparono alle Crociate spinti dal desiderio di gloria, ricchezza e nuove terre da conquistare.
  • Difesa dell'Impero Bizantino: L'Impero Bizantino, minacciato dall'espansione turca, chiese aiuto all'Occidente, contribuendo a innescare la Prima Crociata.

Le Crociate Principali e i Loro Risultati

Tra il 1096 e il 1270 si susseguirono otto Crociate principali, ognuna con le sue caratteristiche e risultati. La Prima Crociata (1096-1099) culminò nella conquista di Gerusalemme, mentre le successive videro alterne fortune, con vittorie e sconfitte per entrambi gli schieramenti. Le Crociate ebbero un impatto profondo sulla storia del Mediterraneo, influenzando le relazioni tra Occidente e Oriente e lasciando un'eredità complessa e controversa.

L'Impatto delle Crociate sulla Storia

Le Crociate ebbero un impatto duraturo sulla storia, sia in termini di relazioni internazionali che di sviluppo culturale. Favorirono gli scambi commerciali tra Oriente e Occidente, diffusero nuove idee e tecnologie, ma anche alimentando pregiudizi e conflitti religiosi. L'eredità delle Crociate è ancora oggi oggetto di studio e dibattito, con interpretazioni diverse a seconda delle prospettive storiografiche.

Approfondimenti: Personaggi e Eventi Chiave

Tra i personaggi chiave delle Crociate ricordiamo Papa Urbano II, che lanciò la Prima Crociata, e figure come Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa. Eventi importanti includono la presa di Gerusalemme, la caduta di Costantinopoli e la creazione degli Stati crociati in Terra Santa. La complessità degli eventi e delle motivazioni rende lo studio delle Crociate un'esperienza affascinante e stimolante.

Specifiche

Autore Vari
Genere Storia
Lingua Italiano
Numero di pagine (circa) Dipende dall'edizione
Formato Variabile (cartaceo, ebook)
Editore Variabile
Anno di pubblicazione Variabile
ISBN 9788864100234, 8864100237