Storia delle marionette e dei burattini in Italia

Questo libro esplora la storia delle marionette e dei burattini in Italia, dalle origini alle forme contemporanee, analizzando le tecniche di costruzione, i personaggi e il ruolo del teatro di figura nella cultura italiana.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia delle marionette e dei burattini in Italia: un viaggio affascinante nel mondo del teatro di figura

Questo libro, scritto da Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti, è un'esplorazione completa e coinvolgente della storia delle marionette e dei burattini in Italia. Attraverso un'analisi approfondita, gli autori ci guidano in un viaggio affascinante attraverso i secoli, svelando l'evoluzione di questa forma d'arte unica e la sua influenza sulla cultura italiana.

Dalle origini alle forme contemporanee

Il libro inizia con un'introduzione alle origini del teatro di figura in Italia, tracciando le sue radici nel mondo antico e medievale. Si esplora l'evoluzione delle tecniche di costruzione e manipolazione delle marionette, dai primi esempi rudimentali alle forme più elaborate e sofisticate.

Vengono analizzati i diversi tipi di marionette e burattini utilizzati in Italia, dalle marionette a filo alle marionette a guanto, dai burattini a bastone ai pupazzi animati. Si scopre come queste figure hanno preso vita in contesti diversi, dal teatro popolare alle corti reali, dai festival religiosi alle rappresentazioni teatrali.

Un viaggio attraverso la storia e la cultura italiana

Il libro non si limita a descrivere le tecniche e le forme del teatro di figura, ma esplora anche il suo ruolo nella società italiana. Si analizza il rapporto tra il teatro di figura e la cultura popolare, la sua influenza sulla letteratura, la musica e le arti visive.

Vengono presentati i principali personaggi del teatro di figura italiano, come Pulcinella, Arlecchino, Pantalone e Colombina, e si analizza il loro ruolo nella commedia dell'arte e nella cultura popolare. Si scopre come questi personaggi hanno contribuito a plasmare l'immaginario collettivo italiano e come sono diventati simboli di un'identità nazionale.

Un'opera di riferimento per appassionati e studiosi

Storia delle marionette e dei burattini in Italia è un'opera di riferimento per tutti coloro che si interessano al teatro di figura, alla storia del teatro e alla cultura italiana. Il libro è ricco di informazioni, immagini e aneddoti che rendono la lettura coinvolgente e appassionante.

Se sei un appassionato di teatro di figura, uno studioso di storia del teatro o semplicemente curioso di scoprire un aspetto affascinante della cultura italiana, questo libro è un'ottima scelta.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Storia delle marionette e dei burattini in Italia
Autori Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti
Editore Titivillus
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2011
Numero di pagine 215
ISBN-13 9788872183014
ISBN-10 8872183014
Copertina Paperback