Questo libro racconta la storia dello zucchero, dalla sua origine come medicina e spezia fino al suo ruolo centrale nell'industria alimentare moderna. L'autore analizza l'impatto dello zucchero sulla società, sullo schiavismo, sul colonialismo e sull'industrializzazione.
"Storia dello zucchero. Tra politica e cultura" di Sidney W. Mintz è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo dello zucchero, svelando la sua storia, la sua evoluzione e il suo impatto sulla società.
In Occidente, per secoli, lo zucchero ha avuto un ruolo marginale o fortemente caratterizzato: veniva utilizzato come medicina, conservante, spezia, condimento e decorazione. È stato solo nell'Ottocento che ha conosciuto la sua fortuna, divenendo uno dei principali prodotti dell'industria alimentare.
Mintz indaga le ragioni che hanno portato questa sostanza a divenire da cibo esclusivo dei re a ingrediente ricercato e costoso sulla tavola degli aristocratici, e quindi a componente essenziale della dieta del nuovo proletariato industriale. L'antropologo americano traccia un'ampia storia della produzione, della diffusione e del consumo dello zucchero in Occidente, analizzando le trasformazioni più evidenti che esso ha indotto nella storia dello schiavismo, del colonialismo e dell'industrializzazione.
"Storia dello zucchero. Tra politica e cultura" è un libro ricco di spunti di riflessione, che ci invita a guardare con occhi nuovi a un prodotto che ormai consideriamo scontato. Un'opera che ci aiuta a comprendere come la storia dello zucchero sia strettamente legata alla storia dell'umanità, e come il suo consumo abbia contribuito a plasmare la nostra cultura e il nostro modo di vivere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia dello zucchero. Tra politica e cultura |
Autore | Sidney W. Mintz |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Pagine | 308 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788806246914 |
ISBN-10 | 8806246917 |