Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo

La storia di Caterina Vizzani, una donna che visse per otto anni come uomo, sfidando le convenzioni sociali del XVIII secolo per amore e libertà. La sua vicenda suscitò grande scalpore e divenne oggetto di dibattito tra la Chiesa, la giurisprudenza e la scienza.

8.13 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La storia di Caterina Vizzani, una donna che visse per otto anni come uomo

Nel 1743, sulla strada per Siena, un giovane servitore di nome Giovanni Bordoni fu ferito a morte da un colpo di archibugio. Durante la sua agonia, all'ospedale, si scoprì che Giovanni era in realtà una donna: Caterina Vizzani. Per otto anni, Caterina aveva vissuto come uomo, assumendo l'identità di Giovanni Bordoni, per poter seguire la sua amata, Margherita, e vivere liberamente la sua relazione con lei.

Un amore proibito

La storia di Caterina è un esempio di come l'amore e la ricerca di libertà potessero spingere una donna a sfidare le convenzioni sociali del XVIII secolo. In un'epoca in cui le donne erano relegate a ruoli domestici e la loro sessualità era strettamente controllata, Caterina scelse di vivere la sua vita secondo i suoi desideri, sfidando le norme sociali e le aspettative del suo tempo.

Un caso che fece scalpore

La vicenda di Caterina Vizzani suscitò grande scalpore e divenne oggetto di dibattito tra la Chiesa, la giurisprudenza e la scienza. La sua storia sollevò questioni complesse sull'identità di genere, la sessualità e la libertà individuale. Il medico Giovanni Bianchi, che curò Caterina negli ultimi giorni della sua vita, scrisse un libro sulla sua storia, che divenne un caso letterario e scientifico.

Un'eredità di libertà

La storia di Caterina Vizzani è un esempio di coraggio e di lotta per la libertà individuale. La sua vicenda ci ricorda che la ricerca di autenticità e di autodeterminazione è un diritto fondamentale, che va difeso e promosso in ogni epoca.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo
Autore Marzio Barbagli
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2018-05-03
ISBN-13 9788815278029
ISBN-10 8815278028
Formato Paperback
Lingua Italiano
Dimensioni Altezza: 5.35432 pollici, Larghezza: 8.46455 pollici, Spessore: 0.62992 pollici