Storia di Napoli

Un'affascinante ricostruzione della storia di Napoli, dalle origini leggendarie fino ai giorni nostri. Il libro ripercorre le vicende politiche, economiche e sociali della città, evidenziando le sue contraddizioni e la sua straordinaria energia culturale. Un viaggio attraverso i secoli, tra dominazioni, rivolte, prosperità e decadenza, per scoprire la complessità e la bellezza di una città unica al mondo.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Storia di Napoli: un viaggio attraverso i secoli

Immergetevi nella storia millenaria di Napoli, una città affascinante e complessa, il cui passato è un caleidoscopio di dominazioni, rivolte, prosperità e decadenza. Dal periodo greco-romano fino ai giorni nostri, Napoli ha saputo conservare un'identità unica, plasmata dalle sue contraddizioni e dalla sua straordinaria energia culturale.

Le origini leggendarie e la Neapolis greca

La leggenda narra di Partenope, una sirena il cui corpo, arenatosi sugli scogli di Megaride, diede il nome alla prima colonia greca, Partenope. In realtà, la storia di Napoli inizia con insediamenti greci nell'VIII secolo a.C., prima a Ischia e poi a Cuma. Nel 475 a.C., i Cumani fondarono Neapolis, la "città nuova", nella zona orientale, caratterizzata da una pianta urbanistica ortogonale ancora oggi visibile nel centro storico. Neapolis, inizialmente una repubblica aristocratica, prosperò come centro commerciale e culturale.

Dall'Impero Romano al Regno di Napoli

Conquistata dai Romani nel 326 a.C., Napoli divenne un importante centro dell'Impero, mantenendo la sua vitalità anche dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente. Dopo un periodo di dominio bizantino, i Normanni conquistarono la città nel 1137, integrandola nel Regno di Sicilia. Segui poi il periodo svevo, con Federico II che trasformò Napoli in un centro di cultura e sapere, fondando lo Studium, l'antenata dell'odierna Università Federico II.

Il Viceregno Spagnolo e le rivolte popolari

Per secoli, Napoli fu sotto il dominio spagnolo, un periodo contraddistinto da ricchezza e povertà, da splendore barocco e da rivolte popolari come quella di Masaniello. L'eruzione del Vesuvio del 1631 e la peste del 1656 segnarono profondamente la città, lasciando un'impronta indelebile sulla sua storia.

Dall'Illuminismo all'Unità d'Italia

Il XVIII secolo vide Napoli protagonista del periodo illuminista, con importanti riforme urbane e la riscoperta di Pompei ed Ercolano. La breve parentesi della Repubblica Partenopea, seguita dal ritorno dei Borbone, precedette l'arrivo di Napoleone e poi l'Unità d'Italia, un evento che segnò profondamente il destino della città.

Il Novecento e l'eredità del passato

Il XX secolo ha visto Napoli attraversare il fascismo, la seconda guerra mondiale e un lungo periodo di difficoltà economiche e sociali, che hanno contribuito all'ascesa della camorra. Nonostante le difficoltà, la città ha mantenuto la sua straordinaria vitalità culturale, testimoniata dalla ricchezza della sua tradizione artistica, letteraria e musicale.

Napoli oggi: una città in continua evoluzione

Oggi, Napoli è una città in continua evoluzione, che cerca di conciliare la sua ricca storia con le sfide della modernità. Il suo patrimonio culturale, la sua gastronomia, la sua energia vibrante la rendono una meta unica e affascinante per i visitatori di tutto il mondo. La storia di Napoli è un racconto avvincente, un viaggio attraverso i secoli che ci aiuta a comprendere la complessità e la bellezza di questa città straordinaria.

Specifiche

AutoreAntonio Ghirelli
EditoreEinaudi
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2015
Numero di pagine566
FormatoPaperback
ISBN-108806225693
ISBN-139788806225698
ISBN ebook9788858423134
DimensioniAltezza: 7.79526 pollici, Lunghezza: 4.76377 pollici, Larghezza: 1.22047 pollici