Questo saggio di Gian Carlo Ferretti svela un'immagine complessa e sfaccettata di Niccolò Gallo, un uomo riservato ma generoso, che ha dovuto confrontarsi con le sfide e le contraddizioni del suo lavoro editoriale all'interno della potente macchina di Arnoldo Mondadori. Attraverso un'attenta analisi di documenti inediti, Ferretti svela la maturazione di una crisi privata di fondo che ha portato Gallo a rinunciare alla sua militanza nel 1957. Emergono inoltre le contraddizioni e le ambiguità che hanno caratterizzato il suo lavoro editoriale, condizionato dalla strategia ferrea e geniale di Mondadori.
Niccolò Gallo, un critico comunista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama letterario italiano, ha attraversato un periodo di profonda crisi ideologico-politica nel 1957, abbandonando la sua militanza letteraria per dedicarsi alla direzione delle collane di narrativa italiana di Mondadori. Questo saggio di Gian Carlo Ferretti, arricchito da numerose carte inedite, svela un'immagine complessa e sfaccettata di Gallo, un uomo riservato ma generoso, che ha dovuto confrontarsi con le sfide e le contraddizioni del suo lavoro editoriale all'interno della potente macchina di Arnoldo Mondadori.
Attraverso un'attenta analisi di documenti inediti, Ferretti svela la maturazione di una crisi privata di fondo che ha portato Gallo a rinunciare alla sua militanza nel 1957. Emergono inoltre le contraddizioni e le ambiguità che hanno caratterizzato il suo lavoro editoriale, condizionato dalla strategia ferrea e geniale di Mondadori. Gallo, pur rimanendo un uomo di grande integrità, si è trovato a dover navigare tra le insofferenze e le disillusioni che inevitabilmente accompagnano il mondo dell'editoria.
La figura di Gallo, se da un lato perde il suo alone mitico, dall'altro acquista una maggiore complessità intellettuale e umana, esistenziale e professionale. Il saggio di Ferretti ci permette di scoprire qualcosa di segreto e indecifrabile dietro i silenzi di Gallo, svelando le sfumature di un uomo che ha contribuito in modo significativo alla storia della letteratura italiana.
Questo libro è un'occasione unica per conoscere da vicino la figura di Niccolò Gallo, un uomo che ha incarnato la passione per la letteratura e la dedizione al suo lavoro, ma anche le difficoltà e le contraddizioni che spesso accompagnano il mondo dell'editoria.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia di un editor. Niccolò Gallo |
Autore | Giancarlo Ferretti |
Editore | Il Saggiatore |
Data di pubblicazione | 2015-05-01 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8842821322 |
ISBN-13 | 9788842821328 |