Questo libro analizza la nobiltà italiana come un'élite, esplorando i suoi caratteri dominanti, i meccanismi di riproduzione familiare e di gestione del potere, la capacità di adattarsi e di reinventarsi di fronte ai mutamenti che hanno scandito la storia italiana dal Risorgimento alla Repubblica.
"Storia di un'élite. La nobiltà italiana dal Risorgimento agli anni Sessanta" di Maria Malatesta è un'opera affascinante che ci accompagna in un viaggio attraverso la storia della nobiltà italiana, dalla nascita del Regno d'Italia fino agli anni Sessanta del Novecento.
Il libro analizza la nobiltà come un'élite, esplorando i suoi caratteri dominanti, i meccanismi di riproduzione familiare e di gestione del potere, la capacità di adattarsi e di reinventarsi di fronte ai mutamenti che hanno scandito la storia italiana.
Dall'Unità d'Italia alla Repubblica, la nobiltà italiana ha attraversato un periodo di profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. Maria Malatesta ci guida attraverso questo periodo storico, mostrandoci come l'élite si è confrontata con le sfide del suo tempo, cercando di mantenere il proprio ruolo e la propria influenza.
"Storia di un'élite" è un libro ricco di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio la storia d'Italia e il ruolo che la nobiltà ha avuto nel plasmare il nostro Paese. Un'opera che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia italiana e alla storia delle élite.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maria Malatesta |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 338 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |