Questo libro analizza i principali mutamenti dell'economia mondiale contemporanea, dalla crescita dell'industrializzazione agli inizi del Novecento fino alle sfide attuali legate alle risorse e all'inquinamento. L'opera presenta un nuovo capitolo dedicato agli anni recenti, che analizza il riassetto degli equilibri economici innescato dalla globalizzazione e dalla crisi del 2008.
Questa opera, priva di tecnicismi ma precisa, vi accompagnerà in un viaggio affascinante attraverso i principali mutamenti che hanno caratterizzato l'economia mondiale contemporanea. Dall'ascesa dell'industrializzazione agli inizi del Novecento, passando per la prosperità dei ruggenti anni '20, la crisi del '29 e la Grande Depressione, fino al boom degli anni '60 e alle sfide attuali legate alle risorse e all'inquinamento.
Questa nuova edizione, curata da Emanuele Felice, presenta un nuovo capitolo dedicato agli anni recenti, che analizza il riassetto degli equilibri economici innescato dalla globalizzazione e dalla crisi del 2008. Scoprirete come questi eventi hanno plasmato il panorama economico globale e quali sono le sfide che ci attendono nel futuro.
Che siate appassionati di storia, studenti di economia o semplicemente curiosi di comprendere le dinamiche del mondo che ci circonda, questa lettura vi permetterà di approfondire la vostra conoscenza dell'economia mondiale contemporanea. Un viaggio coinvolgente e ricco di spunti di riflessione, che vi aiuterà a comprendere il passato e a guardare al futuro con maggiore consapevolezza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 345 |
Data di pubblicazione | 2012-11-01 |
ISBN-13 | 9788815239976 |
ISBN-10 | 8815239979 |
Copertina | Paperback |