Questo primo volume della "Storia europea della letteratura francese" ripercorre le origini della letteratura francese, dalla Chanson de Roland al Seicento, evidenziando la sua dimensione europea e l'influenza di altri modelli letterari. Il volume analizza l'evoluzione della letteratura francese attraverso i secoli, dai primi generi medievali alle grandi scuole poetiche del Cinquecento, fino al barocco e al classicismo del Seicento.
La letteratura francese si è imposta nel mondo come "terza letteratura classica", sia per la sua durata (dieci secoli, dalla Chanson de Roland a Sartre), sia perché, se da un lato ha suscitato fondamentali correnti creative e scuole di pensiero, dall'altro ha assimilato e diffuso i modelli letterari provenienti da altri orizzonti.
Già a partire dal Medioevo i vari generi (ad esempio la chanson de geste) si caratterizzano per la loro dimensione europea. Nella cultura francese del Tre-Quattrocento si avvertono istanze umanistiche alla luce dell'insegnamento del Petrarca, per poi assistere alla splendida fioritura della poesia cinquecentesca contrassegnata da grandi scuole poetiche e all'affiorare della geniale inventiva di Rabelais.
Questo primo volume ripercorre poi gli originali orientamenti filosofico-religiosi (da Bodin a Montaigne), sullo sfondo dell'intreccio di atteggiamenti ispirati sia alla riscoperta dei classici, specie i più inquietanti (Luciano, Lucrezio, Plutarco), sia alla compresenza di italianismo e anti-italianismo.
Il Seicento si snoda sul doppio binario del Barocco e del Classicismo: è la stagione del grande teatro classico (Corneille, Racine, Molière), del pensiero filosofico e religioso che avrà in Europa la più vasta fortuna (da Cartesio a Pascal), del genere moralistico, tipicamente francese (La Rochefoucauld, La Bruyère) e di quello favolistico, che trova in La Fontaine un modello in cui confluiscono, modelli classici e italiani, spagnoli e germanici.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storia europea della letteratura francese - Volume 1: Dalle origini al Seicento |
Autore | Lionello Sozzi |
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 12 marzo 2013 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 524 |
Formato | Brossura |
ISBN-10 | 8806206125 |
ISBN-13 | 9788806206123 |