Un libro che ci invita a riscoprire il valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso, esplorando le sue diverse forme e i suoi significati. Dall'universo sonoro delle barriere coralline ai canti delle balene, il silenzio è un'interpunzione necessaria del suono, come nel linguaggio musicale.
"Storia naturale del silenzio" di Jérôme Sueur è un libro che ci invita a riscoprire il valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso. L'autore ci guida in un viaggio affascinante attraverso la storia del silenzio, esplorando le sue diverse forme e i suoi significati.
Viviamo immersi nella "sonosfera", un paesaggio acustico di straordinaria varietà che include tutti i suoni terrestri, dai suoni "biotici" di origine animale e vegetale al concerto "geofonico" degli elementi naturali. Ma a un certo punto della storia evolutiva del pianeta, si è aggiunta l'antropofonia: l'insieme di suoni prodotti dalla nostra specie in modo sempre più intrusivo, con la tecnofonia divenuta uno dei "flagelli dell'Antropocene".
In questo contesto, il silenzio assume un ruolo fondamentale. Sueur ci mostra come il silenzio non sia semplicemente l'assenza di suono, ma un'entità complessa e multiforme. Ci sono silenzi assoluti (e, in realtà, impossibili), silenzi fisiologici, silenzi di morte o di sopravvivenza, silenzi amoroso-riproduttivi, silenzi di disciplina, di battaglia, di gruppo, di vuoto.
Dall'universo sonoro delle barriere coralline ai canti delle balene, il silenzio è un'interpunzione necessaria del suono, come nel linguaggio musicale. Sueur ci invita a scoprire le "firme acustiche dei paesaggi", ad ascoltare i silenzi e, di tanto in tanto, a entrare noi stessi in uno stato di silenzio, per "tentare di ribilanciare l'equilibrio sonoro del mondo".
"Storia naturale del silenzio" è un libro che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il suono e il silenzio, e a riscoprire il valore di un'esperienza sensoriale spesso trascurata.
Autore | Jérôme Sueur |
---|---|
Editore | Nottetempo |
Collana | Terra |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 252 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |