Storia passionale della guerra partigiana

Un libro che racconta la Resistenza italiana attraverso le emozioni e le passioni che hanno animato i partigiani. L'autrice analizza lettere, diari e altri documenti d'epoca per restituire un ritratto vivido e autentico di uomini e donne che hanno combattuto per la libertà e la democrazia.

11.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Storia passionale della guerra partigiana: un viaggio nel cuore della Resistenza

"Storia passionale della guerra partigiana" di Chiara Colombini è un libro che ci porta nel cuore della Resistenza italiana, non solo attraverso gli eventi storici, ma anche attraverso le emozioni e le passioni che hanno animato i partigiani. L'autrice, attraverso l'analisi di lettere, diari e altri documenti d'epoca, ci restituisce un ritratto vivido e autentico di uomini e donne che hanno scelto di combattere per la libertà e la democrazia.

Un'immersione nella vita quotidiana dei partigiani

Il libro ci racconta le storie di persone comuni che si sono trovate a vivere in un periodo straordinario, costrette a fare scelte difficili e a mettere a rischio la propria vita. Attraverso le loro parole, scopriamo le loro paure, le loro speranze, i loro amori e le loro sofferenze. Colombini ci mostra come la guerra abbia influenzato le loro vite, trasformando le loro relazioni e i loro valori.

Un'analisi profonda delle motivazioni che hanno spinto alla Resistenza

L'autrice non si limita a descrivere gli eventi storici, ma cerca di comprendere le motivazioni profonde che hanno spinto i partigiani a combattere. Analizza il ruolo delle passioni, dell'amore, dell'odio, della speranza e della paura nella scelta di resistere al nazifascismo. Ci mostra come queste emozioni abbiano influenzato le azioni dei partigiani e come abbiano contribuito a plasmare la storia della Resistenza.

Un libro che ci invita a riflettere sul passato e sul presente

"Storia passionale della guerra partigiana" è un libro che ci invita a riflettere sul passato e sul presente. Ci ricorda il valore della libertà e della democrazia, e ci spinge a interrogarci sul ruolo delle emozioni nella storia. È un libro che ci aiuta a comprendere meglio la Resistenza italiana e il suo significato per la nostra società.

Le passioni e i sentimenti, lo sappiamo, hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Ci fanno compiere scelte improvvise, ci fanno gioire e soffrire. Alimentano un fuoco che non può essere spento. Passioni e sentimenti certamente mossero le donne e gli uomini che scelsero la strada della ribellione e della Resistenza durante la guerra. Possiamo comprenderle davvero noi che viviamo un altro tempo e un'altra storia?

Per raggiungere i sentimenti e le passioni nella loro immediatezza più autentica serve dunque attingere alle voci di allora, coeve. Ed è un bacino di fonti d'archivio, sia edite sia inedite, fatto di lettere, diari, carteggi delle formazioni partigiane, altrettanto esteso di quello rappresentato dalla memorialistica. Un complesso ricchissimo che offre tante opportunità e – inevitabilmente – presenta anche qualche limite, di cui occorre essere consapevoli fin dall'inizio.

Cfr. in merito anche F. Castelli, Diari della guerra breve, cit., pp. 265-266, e Augusta Molinari, La Resistenza tra evento e racconto, cit., 1, pp. 31-60 (in particolare il paragrafo Le scritture della guerra partigiana, pp. 39-46). ... Cfr. A. Portelli, Introduzione,cit., pp. vii-viii. F. Castelli, Diari della guerra breve, cit., p. 267, per le scritture coeve parla di un minore «grado di messa in posa».

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Storia passionale della guerra partigiana
Autore Chiara Colombini
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2024
Genere Storia
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Pagine 256
ISBN 9788858152478