Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia

Questo libro propone un nuovo modo di guardare alla storia umana, integrando la biologia evoluzionistica, la paleoantropologia e l'archeologia con la storia tradizionale. L'autore sostiene che la storia non dovrebbe iniziare con l'invenzione della scrittura, ma con l'origine stessa dell'uomo, e che la nostra comprensione del passato è limitata se non consideriamo i fattori biologici e culturali che hanno plasmato il nostro comportamento.

14.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:27 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un nuovo paradigma per la storia

In "Storia profonda", Daniel Lord Smail, docente di Storia ad Harvard, propone un nuovo modo di guardare alla storia umana, un modo che integra la biologia evoluzionistica, la paleoantropologia e l'archeologia con la storia tradizionale. Smail sostiene che la storia non dovrebbe iniziare con l'invenzione della scrittura, ma con l'origine stessa dell'uomo, e che la nostra comprensione del passato è limitata se non consideriamo i fattori biologici e culturali che hanno plasmato il nostro comportamento.

Un viaggio nel tempo profondo

Il libro ci porta in un viaggio attraverso il tempo profondo, esplorando le origini del cervello umano e il suo ruolo nell'evoluzione della storia. Smail dimostra come la nostra storia sia profondamente radicata nella biologia, e come i nostri comportamenti e le nostre culture siano il risultato di una lunga coevoluzione tra natura e cultura.

Un'analisi multidisciplinare

"Storia profonda" è un'opera multidisciplinare che integra diverse discipline, dalla biologia all'antropologia, dalla storia all'archeologia. Smail utilizza un linguaggio chiaro e accessibile per spiegare concetti complessi, rendendo il libro interessante e coinvolgente per un pubblico ampio.

Un libro che fa riflettere

"Storia profonda" è un libro che fa riflettere sulla nostra storia e sul nostro posto nel mondo. Smail ci invita a guardare al passato con una nuova prospettiva, considerando l'interazione tra biologia e cultura come un fattore chiave nella comprensione della storia umana.

Perché leggere "Storia profonda"?

  • Per scoprire un nuovo modo di guardare alla storia umana.
  • Per comprendere l'interazione tra biologia e cultura.
  • Per approfondire le origini del cervello umano.
  • Per avere una visione più completa del passato.

Specifiche

Titolo Storia profonda. Il cervello umano e l'origine della storia
Autore Daniel Lord Smail
Editore Bollati Boringhieri
Anno di pubblicazione 2017
Numero di pagine 236
Lingua Italiano
ISBN 9788833928432