Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi

Questo libro analizza il fenomeno migratorio italiano dalla sua nascita fino ai giorni nostri, esplorando le cause, le conseguenze e le trasformazioni dell'emigrazione nel corso del tempo. Gli autori affrontano il fenomeno in diversi momenti della storia italiana, evidenziando l'esistenza di tre cicli distinti, intervallati da due fasi di relativa stasi. Il libro analizza anche l'impatto dell'emigrazione sulla società italiana, evidenziando come il fenomeno abbia inciso sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente interessate.

17.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia dell'emigrazione italiana

"Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi" di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello è un'opera che analizza in profondità il fenomeno migratorio italiano, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Il libro, vincitore del Premio Memorie Migrate 2024, offre una panoramica completa e dettagliata di un capitolo fondamentale della storia italiana, esplorando le cause, le conseguenze e le trasformazioni dell'emigrazione nel corso del tempo.

Un'analisi approfondita

Gli autori, esperti di storia sociale e demografia, affrontano il fenomeno migratorio in diversi momenti della storia italiana, evidenziando l'esistenza di tre cicli distinti, intervallati da due fasi di relativa stasi. Ogni ciclo è caratterizzato da specifiche cause, destinazioni e conseguenze, offrendo un quadro completo e multiforme dell'emigrazione italiana.

  • Il primo ciclo, che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, è caratterizzato da un'emigrazione di massa verso le Americhe, in particolare verso gli Stati Uniti.
  • Il secondo ciclo, che si svolge tra le due guerre mondiali, vede un'emigrazione più ridotta, con destinazioni prevalentemente europee, come la Francia e la Svizzera.
  • Il terzo ciclo, che inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale, è caratterizzato da un'emigrazione verso i paesi europei, ma anche verso l'Australia e il Canada.

Il libro analizza anche l'impatto dell'emigrazione sulla società italiana, evidenziando come il fenomeno abbia inciso sulla situazione demografica, sulle condizioni di vita della popolazione e sulla struttura di classe delle aree più direttamente interessate.

Un'opera di grande valore storico e sociale

"Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi" è un'opera di grande valore storico e sociale, che offre una lettura approfondita e documentata di un fenomeno complesso e multiforme. Il libro è un'importante risorsa per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia italiana e del suo legame con l'emigrazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Storia sociale dell'emigrazione italiana. Dall'Unità a oggi
Autori Enrico Pugliese, Mattia Vitiello
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 256
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-10 8815389334
ISBN-13 9788815389336