Questo libro esplora la storia dell'editoria e della tipografia a Napoli nell'Ottocento, analizzando le relazioni tra editori e autori, le sfide dell'Unità d'Italia e il ruolo del settore nell'ambito scientifico, artistico e scolastico. Un'analisi dettagliata di un periodo fondamentale per la cultura napoletana.
Questo volume, a cura di Gianfranco Tortorelli, offre un'analisi approfondita del mondo dell'editoria e della tipografia a Napoli durante il XIX secolo. Un periodo ricco di sfide e trasformazioni, ma anche di grande creatività e innovazione.
Il libro esplora la complessa rete di relazioni tra editori e autori, mettendo in luce il ruolo chiave dell'editoria napoletana nello sviluppo di settori specifici, come quello scientifico e artistico. Scoprite come editori come Chiurazzi e Giannini, e tipografie come quella del Fibreno, hanno contribuito a plasmare il panorama culturale dell'epoca.
L'unificazione italiana rappresentò un momento di svolta per l'editoria napoletana, portando con sé nuove sfide e difficoltà. Il volume analizza come il settore editoriale napoletano abbia saputo reagire a questi cambiamenti, trovando nuove strade per affermarsi, in particolare nel campo dell'editoria scolastica.
Attraverso un'accurata ricerca e un'analisi dettagliata delle fonti, il libro ripercorre la storia di un periodo fondamentale per la cultura napoletana, svelando aspetti spesso trascurati e offrendo spunti di riflessione sulla resilienza e l'adattamento del settore editoriale di fronte alle grandi trasformazioni sociali e politiche.
Approfitta di questa occasione per approfondire la storia dell'editoria napoletana e scoprire un periodo affascinante della cultura italiana. Ordina ora la tua copia!
Autore/Curatore | Gianfranco Tortorelli |
---|---|
Editore | Pendragon |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788833640075 |
ISBN-10 | 8833640078 |
Numero di pagine | (da verificare) |
Anno di pubblicazione | 2018 (o anno simile, da verificare) |
Dimensioni | Altezza: 21 cm, Larghezza: 14 cm, Spessore: 2 cm (circa) |