Un libro che racconta le storie di errori memorabili nella scienza, mostrando come da questi sbagli siano nate nuove idee e scoperte rivoluzionarie. L'autore ci invita a rivalutare il ruolo dell'errore nella vita e nella scienza, mostrandoci come da questi sbagli siano nate nuove idee e scoperte rivoluzionarie.
Spesso si pensa alla scienza come a un regno di certezze e verità assolute. In realtà, il dubbio e l'errore sono elementi fondamentali per il progresso del sapere in ogni settore. Questo libro ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso alcuni degli errori più memorabili della storia della scienza, mostrandoci come da questi sbagli siano nate nuove idee e scoperte rivoluzionarie.
Incontreremo personaggi come Fermi, Einstein e Pauling, ma anche studiosi meno noti, scoprendo che anche i grandi della scienza hanno sbagliato. Le loro storie ci dimostrano che l'errore non è un fallimento, ma un'opportunità di apprendimento e crescita.
L'autore, Piero Martin, ci invita a rivalutare il ruolo dell'errore nella vita e nella scienza. Spesso cerchiamo di nasconderlo o di evitarlo, ma in realtà è un prezioso compagno di viaggio, un'occasione per imparare e per crescere.
In questo libro scopriremo storie affascinanti di chimica, biologia, medicina e soprattutto di fisica, dal punto di vista di chi sbaglia.
Se sei appassionato di scienza, di storia o semplicemente curioso di scoprire come funziona il mondo, questo libro fa per te.
Titolo | Storie di errori memorabili |
---|---|
Autore | Piero Martin |
Editore | Laterza |
Collana | i Robinson / Letture |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 200 |
ISBN cartaceo | 9788858153499 |
ISBN digitale | 9788858154670 |
Argomenti | Attualità culturale e di costume, Scienze: storia e saggi |