Storie di Gap

Questo libro racconta la storia dei Gap, i "Gruppi di azione patriottica" nella Resistenza italiana, analizzando le loro origini, lo sviluppo, le difficoltà, i successi e i fallimenti. L'autore, Santo Peli, ripercorre l'intera vicenda dei Gap per superare le molte "leggende" e restituire ai lettori una ricostruzione lontana dalla retorica e dalla speculazione.

10.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita dei Gap, i "Gruppi di azione patriottica" nella Resistenza italiana

I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i Gap combattono secondo le modalità classiche del terrorismo, cioè con uccisioni mirate di singoli individui e con attentati dinamitardi; dall'altro sono organizzati e diretti dal Partito comunista, e dunque restano, durante e dopo la Resistenza, connotati politicamente in modo molto più marcato delle altre formazioni partigiane.

In questo libro, Santo Peli ripercorre con rigore e imparzialità l'intera vicenda dei Gap per superare le molte "leggende" e restituire ai lettori una ricostruzione lontana dalla retorica e dalla speculazione. E colma una lacuna rilevante nel panorama dell'analisi storica del nostro Paese.

Un'analisi completa e dettagliata

  • Dai profili biografici dei protagonisti alle questioni cruciali - il rapporto fra gappismo e resistenza armata, il tema della rappresaglia, il problema del consenso fra la popolazione - dal racconto degli attentati più eclatanti alla lotta partigiana e alle ripercussioni sul nostro passato recente, Santo Peli ripercorre l'intera vicenda dei Gap per superare le molte "leggende".
  • Le condizioni esistenziali e materiali nelle quali i Gap agiscono, le risorse di cui dispongono, la difficile decisione di uccidere a sangue freddo, e i diversi modi in cui si pongono il problema delle rappresaglie, della tortura, della morte, escono dal mito e dalla demonizzazione liquidatoria.

Un libro essenziale per avere un quadro completo del fenomeno Gap inserito nel contesto generale della lotta di Liberazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Santo Peli
Editore Einaudi
Collana ET Storia
Anno di pubblicazione 2017
Numero di pagine 368
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806233839