Questo libro analizza le tecniche narrative del cinema e della televisione, mostrando come la televisione, pur essendo spesso considerata inferiore al cinema, ha sviluppato strategie narrative proprie e ha contribuito a modificare le forme narrative tradizionali. L'autrice, Kristin Thompson, analizza classici del grande e del piccolo schermo, mostrando come adattamenti, sequel, serie e saghe abbiano alterato le nozioni di chiusura e autorialità.
Spesso accusata di semplicismo e considerata inferiore al cinema, la televisione esercita un potere ineludibile sulla nostra cultura. Questo libro, scritto dalla rinomata autrice Kristin Thompson, svela il segreto del suo successo: la complessità narrativa celata dietro l'apparente semplicità.
Dopo aver analizzato le tecniche narrative comuni a cinema e televisione, il volume si concentra sulle sfide specifiche della televisione e sulle strategie che essa ha sviluppato per organizzare il senso e mantenere vivo l'interesse del pubblico. Scoprirai come la televisione, anziché limitarsi ad adattare le tecniche del cinema, ha contribuito in modo autonomo a modificare le forme narrative tradizionali.
Attraverso l'analisi di classici del grande e del piccolo schermo, ma anche di prodotti recenti, l'autrice spiega come adattamenti, sequel, serie e saghe abbiano alterato le nozioni di chiusura e autorialità. Il confronto tra Velluto blu e Twin Peaks di David Lynch, ad esempio, ci aiuta a comprendere la nozione di televisione d'arte in rapporto a quella più familiare di cinema d'arte.
Se sei appassionato di cinema e televisione, o se lavori nel settore, questo libro è un'occasione imperdibile per approfondire le tecniche narrative che plasmano il nostro modo di raccontare storie. Scoprirai come la televisione, con la sua capacità di coinvolgere il pubblico e di creare mondi immaginari, ha contribuito a plasmare la nostra cultura e il nostro modo di pensare.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione |
Autore | Kristin Thompson |
Editore | Rubbettino |
Collana | Cinema |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 140 |
Lingua | Italiano |
Formato | Perfect Paperback |
ISBN-10 | 8849833849 |
ISBN-13 | 9788849833843 |