Strumentaio. Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale. Ediz. illustrata

Questo libro racconta la storia della liuteria, dall'antichità all'epoca moderna, con un focus sui costruttori di strumenti musicali nella tradizione occidentale. Scopriremo personaggi straordinari, come Belacqua, Lorenzo Gusnasco e Leonardo da Vinci, e approfondiremo la liuteria italiana, con particolare attenzione alla scuola napoletana e a quella cremonese.

27.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel mondo degli artigiani che danno vita agli strumenti musicali

Gli strumenti musicali sono sempre stati oggetto di fascino e studio, per il loro funzionamento, le loro caratteristiche sonore, la loro storia e la loro bellezza estetica. Ma chi si cela dietro la creazione di questi oggetti affascinanti? Il liutaio, l'artefice che con le sue mani e la sua maestria trasforma la materia in suono.

Un'arte antica e ricca di storia

Questo libro ci accompagna in un viaggio attraverso la storia della liuteria, svelando il ruolo fondamentale dei costruttori di strumenti musicali nella tradizione occidentale. Dall'antichità al Rinascimento, dall'epoca moderna all'industrializzazione, scopriremo come l'arte del liutaio si è evoluta e ha contribuito a plasmare il panorama musicale mondiale.

Personaggi e storie di maestri liutai

Dalla figura di Belacqua, il liutaio dantesco, ai costruttori di campane e organi sparsi per l'Europa, incontreremo personaggi straordinari che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della liuteria. Scopriremo la vita e le opere di Lorenzo Gusnasco, liutaio personale di Isabella d'Este, e di Leonardo da Vinci, progettista di macchine musicali innovative. Ci addentreremo nel mondo dei costruttori di clavicembali di Anversa, nella corporazione dei "faiseurs d'instruments" di Parigi e tra i celebri fabbricanti di corde di Roma e Napoli.

La liuteria italiana: un'eccellenza mondiale

Il libro dedica ampio spazio alla liuteria italiana, con particolare attenzione alla sorprendente immigrazione di liutai tedeschi in Italia e allo sviluppo della liuteria bresciana e cremonese. Scopriremo come la produzione di strumenti musicali si è evoluta all'interno del sistema corporativo, con un'attenzione particolare alle figure di Alessandro Gagliano, capostipite della scuola napoletana, e di Antonio Stradivari, il maestro indiscusso della liuteria cremonese.

L'industrializzazione e il futuro della liuteria

Il volume affronta anche l'epoca moderna, con l'avvento dell'industrializzazione e le sue conseguenze sul sistema di produzione e commercializzazione degli strumenti musicali. Un'analisi che ci aiuta a comprendere come la liuteria si è adattata ai cambiamenti del mondo contemporaneo, mantenendo al contempo la sua tradizione artigianale.

"Strumentaio" è un libro ricco di informazioni, aneddoti e curiosità, che ci permette di scoprire il mondo affascinante dei costruttori di strumenti musicali e di apprezzare il loro ruolo fondamentale nella storia della musica.

Specifiche

Titolo Strumentaio. Il costruttore di strumenti musicali nella tradizione occidentale
Autore Renato Meucci
Editore Marsilio
Data di pubblicazione 2008-11-26
Lingua Italiano
ISBN-13 9788831795906
ISBN-10 8831795902
Formato Copertina flessibile
Pagine 2147483647
Dimensioni Altezza: 9.4488 pollici, Larghezza: 4.7244 pollici, Spessore: 0.3937 pollici