Analisi comparativa delle pratiche di invocazione nell'Islam e nel Cristianesimo, esplorando similitudini e differenze teologiche, rituali e spirituali. Un'opera per studiosi e appassionati di religioni, arricchita da una vasta bibliografia.
Questo libro, "Studio comparativo dell'invocazione nell'Islam e nel Cristianesimo", di Mohammad Hossein Mokhtari, offre un'analisi approfondita e comparativa delle pratiche di invocazione nelle due principali religioni monoteiste: l'Islam e il Cristianesimo.
L'autore esplora le similitudini e le differenze tra le due tradizioni, analizzando gli aspetti teologici, rituali e spirituali dell'invocazione. Attraverso un'accurata ricerca e un'analisi comparativa, il libro getta luce sulle diverse forme di preghiera, sui loro significati e sulla loro importanza nella vita dei credenti.
Il testo è arricchito da una vasta bibliografia e da note esplicative, rendendolo un prezioso strumento per studiosi, teologi e chiunque sia interessato a comprendere meglio le dinamiche religiose e le pratiche spirituali dell'Islam e del Cristianesimo. Un'opera che stimola la riflessione interreligiosa e il dialogo tra culture diverse.
Questo libro è un'opportunità unica per approfondire la conoscenza delle pratiche di invocazione in due delle religioni più diffuse al mondo. Un'analisi comparativa permette di evidenziare sia le differenze che le sorprendenti similitudini, promuovendo una maggiore comprensione e tolleranza interreligiosa. Un'opera essenziale per chi desidera arricchire la propria conoscenza delle religioni e delle loro tradizioni spirituali.
Autore | Mohammad Hossein Mokhtari |
---|---|
Editore | Irfan Edizioni |
Luogo di pubblicazione | San Demetrio Corone (CS), Italia |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 187 |
ISBN | 9791281523128 |
Lingua | Italiano |
Genere | Religione comparata, Studi religiosi, Teologia |
Formato | Copertina morbida (probabile, da verificare) |