Sulla strada che porta all'uomo. Dagli insettivori a Homo sapiens: le progressive innovazioni evolutive che hanno portato all'uomo

Un viaggio evolutivo di 66 milioni di anni, dagli insettivori all'Homo Sapiens. Il libro esplora le tappe fondamentali dell'evoluzione umana, dai primi cambiamenti anatomici e comportamentali fino allo sviluppo del linguaggio e del pensiero astratto. Ricco di illustrazioni e approfondimenti, è un testo adatto sia a studenti che a appassionati.

36.79 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio evolutivo di 66 milioni di anni

Questo affascinante libro di Dario Cremaschi, edito da Edi Ermes, vi condurrà in un viaggio straordinario attraverso 66 milioni di anni di evoluzione, dalla comparsa dei primi insettivori fino all'emergere dell'Homo sapiens. Un'opera che unisce fisiologia e paleoantropologia per svelare le progressive innovazioni che hanno plasmato la nostra specie.

Dagli insettivori all'uomo: un percorso evolutivo

Il libro esplora le tappe fondamentali dell'evoluzione umana, partendo dai primi insettivori che si sono adattati alla vita arboricola. Seguiremo l'evoluzione dei primati, dai proscimmie alle scimmie antropomorfe, osservando i cambiamenti anatomici e comportamentali che hanno portato al bipedismo e allo sviluppo della mano abile degli australopiteci.

Tappe chiave dell'evoluzione:

  • Adattamento alla vita arboricola
  • Sviluppo del bipedismo
  • Aumento delle capacità cerebrali
  • Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
  • Emergere del pensiero astratto
  • Ruolo dei neuroni specchio

Cremaschi analizza l'incremento delle capacità cerebrali, l'organizzazione del cervello e l'aumento dell'intelligenza, fattori chiave nello sviluppo degli strumenti, del linguaggio, della comunicazione e del pensiero astratto. Il ruolo dei neuroni specchio nell'attribuzione di significato è anche approfondito, contribuendo a comprendere la complessità del percorso evolutivo che ha portato al genere Homo.

Un testo ricco di illustrazioni e approfondimenti

Il libro è arricchito da 20 schede di approfondimento, una ricca iconografia storica e originale, e didascalie descrittive ed esplicative. Una bibliografia complementare permette ulteriori approfondimenti per chi desidera esplorare ulteriormente l'affascinante mondo della paleoantropologia.

Per chi è questo libro?

Questo libro è un prezioso strumento per studenti, ricercatori e appassionati di evoluzione umana. La sua scrittura chiara e coinvolgente, unita alla ricchezza di informazioni e illustrazioni, lo rende accessibile anche a un pubblico non specialistico.

Keywords: evoluzione umana, paleoantropologia, ominidi, primati, Homo sapiens, insettivori, bipedismo, cervello, linguaggio, neuroni specchio, evoluzione, antropologia, biologia, scienza, storia naturale

Specifiche

AutoreDario Cremaschi
EditoreEdi Ermes
Anno di pubblicazione2019
Numero di pagine(da verificare)
Formato(da verificare)
ISBN9788870516876
LinguaItaliano
ArgomentiPaleoantropologia, Evoluzione umana, Fisiologia
Tipo di prodottoLibro