Un diario di bambina che racconta la sua fuga dalla Shoah, un viaggio emozionante attraverso la memoria, un racconto di vita che ci ricorda l'importanza della speranza e della lotta contro l'intolleranza.
Nel 1943, Bruna Cases aveva solo nove anni quando, con la sua famiglia, fu costretta a fuggire dall'Italia per sfuggire alle persecuzioni naziste. La loro destinazione? La Svizzera, un paese neutrale che offriva un rifugio sicuro. Il viaggio fu lungo e pericoloso, ma la speranza di una vita migliore li spinse avanti.
Durante la fuga, Bruna annotò su un quaderno le sue esperienze, i suoi timori e le sue speranze. Questo diario, ricco di dettagli e di emozioni, è diventato la base per questo libro, una testimonianza preziosa che racconta ai bambini le leggi razziali, le difficoltà di una famiglia che si ritrova a migrare e la paura di un mondo in guerra.
Attraverso le parole di Bruna, scopriamo la vita quotidiana di una famiglia ebrea durante la Shoah. Leggiamo di momenti di paura e di angoscia, ma anche di momenti di gioia e di speranza. Scopriamo come la famiglia Cases ha affrontato le difficoltà, come ha trovato la forza di andare avanti e come ha mantenuto viva la speranza di un futuro migliore.
"Sulle ali della speranza" è un libro che si rivolge a tutti, grandi e piccoli. È un libro che ci ricorda l'importanza della memoria, della speranza e della lotta contro l'intolleranza. È un libro che ci insegna che anche nei momenti più bui, la speranza può illuminare il cammino.
Leggere questo libro è un'esperienza emozionante e coinvolgente. È un viaggio nel passato che ci aiuta a comprendere il presente e a costruire un futuro migliore.
Titolo | Sulle ali della speranza. Il mio diario di bambina in fuga dalla Shoah |
---|---|
Autore | Bruna Cases |
Editore | Piemme |
Collana | Il battello a vapore |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Genere | Narrativa per ragazzi |
Pagine | 186 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788856683363 |
ISBN-10 | 8856683369 |