Un libro che esplora il viso da diverse prospettive, intrecciando filosofia, psicanalisi, neurologia, scienze cognitive, scultura, pittura e musica. Un'opera che invita a riflettere sul ruolo del volto nella nostra vita, sulle sue molteplici interpretazioni e sul suo potere evocativo.
"(S)visi e improvvisi. Il volto, la musica, l'immaginazione" è un libro che esplora il viso da diverse prospettive, intrecciando filosofia, psicanalisi, neurologia, scienze cognitive, scultura, pittura e musica. Un'opera che invita a riflettere sul ruolo del volto nella nostra vita, sulle sue molteplici interpretazioni e sul suo potere evocativo.
Attraverso un'analisi accurata e coinvolgente, l'autore ci guida in un viaggio alla scoperta del viso, svelando i suoi segreti e le sue sfumature. Dall'espressione delle emozioni al linguaggio non verbale, dalla percezione visiva alla memoria, il libro affronta temi cruciali che ci permettono di comprendere meglio la complessità del volto umano.
"(S)visi e improvvisi" non è solo un libro da leggere, ma un'esperienza da vivere. Le parole dell'autore si fondono con le immagini, la musica e le emozioni, creando un'atmosfera coinvolgente e stimolante. Un'opera che invita alla riflessione, alla scoperta e alla bellezza del mondo che ci circonda.
Che tu sia un appassionato di filosofia, un amante della musica o semplicemente curioso di scoprire il potere del volto, "(S)visi e improvvisi" è un libro che ti conquisterà. Un'opera ricca di spunti di riflessione, di emozioni e di bellezza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | (S)visi e improvvisi. Il volto, la musica, l'immaginazione |
Autore | Paolo Cerlati |
Editore | Edikit |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9791281623361 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 200 |