Taklimakan. Il deserto da cui non si torna indietro

Il deserto del Taklimakan, situato nel cuore della regione cinese dello Xinjiang, è il più grande deserto di sabbia della Cina e il secondo più grande deserto di sabbia mobile del mondo. Le sue dune di sabbia, che possono raggiungere altezze di oltre 300 metri, sono in continuo movimento, creando un paesaggio in continua evoluzione. Nonostante le condizioni estreme, il deserto del Taklimakan ospita una sorprendente varietà di vita, con oasi rigogliose lungo i margini del deserto. Il deserto è ricco di storia, essendo stato attraversato dalla Via della Seta, una rete di rotte commerciali che collegava l'Oriente all'Occidente.

9.03 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:43 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del deserto del Taklimakan

"Taklimakan", nella lingua uyghur, significa "luogo da cui non si torna". Questo nome evocativo descrive perfettamente la vastità e la pericolosità di questo deserto, situato nel cuore della regione cinese dello Xinjiang. Il Taklimakan è il più grande deserto di sabbia della Cina e il secondo più grande deserto di sabbia mobile del mondo, con un'area di oltre 337.600 km².

Un deserto affascinante e pericoloso

Il deserto del Taklimakan è un luogo affascinante e misterioso, ma anche pericoloso. Le sue dune di sabbia, che possono raggiungere altezze di oltre 300 metri, sono in continuo movimento, creando un paesaggio in continua evoluzione. Il clima è estremamente arido, con temperature che possono variare da -20°C in inverno a oltre 40°C in estate. Le precipitazioni sono scarse, e le tempeste di sabbia sono frequenti.

Un'oasi di vita nel deserto

Nonostante le condizioni estreme, il deserto del Taklimakan ospita una sorprendente varietà di vita. Lungo i margini del deserto, si trovano oasi rigogliose, dove crescono alberi di pioppo, palme e altre piante. Queste oasi sono state per secoli un punto di riferimento per i viaggiatori che attraversavano la Via della Seta.

Un passato ricco di storia

Il deserto del Taklimakan è ricco di storia. In passato, era attraversato dalla Via della Seta, una rete di rotte commerciali che collegava l'Oriente all'Occidente. Lungo la Via della Seta, sono sorte città fiorenti, come Khotan e Loulan, che oggi sono solo rovine sepolte sotto la sabbia.

Un luogo di mistero e fascino

Il deserto del Taklimakan è un luogo di mistero e fascino. Le sue dune di sabbia, le sue oasi e le sue rovine antiche lo rendono un luogo unico al mondo. Se siete appassionati di avventura e di storia, il deserto del Taklimakan è una destinazione da non perdere.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Tipo Deserto di sabbia
Superficie 337.600 km²
Posizione Regione dello Xinjiang, Cina
Clima Arido, con temperature che variano da -20°C in inverno a oltre 40°C in estate
Precipitazioni Scarsissime
Flora Pioppi, palme, altre piante nelle oasi
Fauna Varie specie di animali adattati al deserto, come cammelli, volpi, serpenti