Teatro come pratica pedagogica. Ricerca-azione per la formazione al teatro-scuola

Questo libro esplora il potere trasformativo del teatro come strumento di apprendimento e crescita personale. L'autrice, Maria D'Ambrosio, ci guida in un percorso ricco di spunti e riflessioni, mostrando come il teatro possa diventare un laboratorio di esperienze, un luogo di scoperta e di confronto con se stessi e con gli altri. Il libro presenta tre percorsi laboratoriali che si basano su un metodo di ricerca-azione, ovvero un approccio che unisce la teoria alla pratica. I laboratori sono pensati per essere realizzati in contesti educativi, come scuole e centri di formazione, e offrono strumenti e tecniche per sviluppare la creatività, la comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo.

18.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Teatro come pratica pedagogica: un viaggio alla scoperta del sé attraverso la scena

"Teatro come pratica pedagogica. Ricerca-azione per la formazione al Teatro-scuola" è un libro che esplora il potere trasformativo del teatro come strumento di apprendimento e crescita personale. L'autrice, Maria D'Ambrosio, ci guida in un percorso ricco di spunti e riflessioni, mostrando come il teatro possa diventare un laboratorio di esperienze, un luogo di scoperta e di confronto con se stessi e con gli altri.

Un'esperienza estetica e artistica

Il libro si basa sull'idea che il teatro, come pratica pedagogica, non si limita a insegnare tecniche teatrali, ma si propone come un'esperienza estetica e artistica che coinvolge l'intero essere. Attraverso il gioco, l'improvvisazione e la creazione di personaggi, il teatro stimola la creatività, la fantasia e la capacità di comunicare, favorendo la crescita personale e sociale.

Un percorso di ricerca-azione

Il libro presenta tre percorsi laboratoriali che si basano su un metodo di ricerca-azione, ovvero un approccio che unisce la teoria alla pratica. I laboratori sono pensati per essere realizzati in contesti educativi, come scuole e centri di formazione, e offrono strumenti e tecniche per sviluppare la creatività, la comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo.

Un'esperienza di formazione per insegnanti e educatori

"Teatro come pratica pedagogica" è un libro rivolto a insegnanti, educatori, formatori e animatori sociali che desiderano utilizzare il teatro come strumento di apprendimento e di crescita. Il libro offre spunti e strumenti per progettare e realizzare laboratori teatrali in contesti educativi, favorendo l'apprendimento attraverso il gioco, la creatività e la collaborazione.

Un viaggio alla scoperta del sé

Il teatro, come pratica pedagogica, è un viaggio alla scoperta del sé, un percorso di crescita personale e sociale che si basa sulla relazione, sulla creatività e sulla capacità di comunicare. Questo libro offre un'opportunità unica per esplorare il potere trasformativo del teatro e per scoprire come esso possa diventare un potente strumento di apprendimento e di crescita.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Teatro come pratica pedagogica. Ricerca-azione per la formazione al Teatro-scuola
Autore Maria D'Ambrosio
Editore Pensa Multimedia
Anno di pubblicazione 2015
Numero di pagine 156
ISBN-13 9788867602735
ISBN-10 886760273X