Questo libro esplora il teatro medievale, dalla rappresentazione e lo spettacolo alle opere drammatiche, analizzando l'influenza della Chiesa e la nascita del dramma sacro. L'autore, Luigi Allegri, è un esperto di storia del teatro e offre una panoramica completa di questo periodo storico.
Questo libro, scritto da Luigi Allegri, professore onorario di Storia del teatro presso l'Università di Parma, offre una panoramica completa del teatro medievale, esplorando non solo la scrittura drammatica, ma anche la rappresentazione e lo spettacolo in sé.
Il Medioevo, un periodo storico ricco di cambiamenti e di nuove idee, ha visto nascere e svilupparsi diverse forme di spettacolo. Sulle piazze delle città, giullari, buffoni e mimi animavano le strade con la loro giocosità profana, diffondendo un'atmosfera di allegria e di divertimento.
Se da un lato i Padri della Chiesa condannavano il teatro, dall'altro è proprio all'interno delle chiese che nasce un'altra forma di spettacolo: il dramma sacro. Questo genere teatrale, nato dalla drammatizzazione di episodi biblici, ha contribuito a diffondere la fede cristiana e a coinvolgere il popolo in un'esperienza religiosa coinvolgente.
Il teatro medievale, con le sue diverse forme e i suoi temi, ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia del teatro. Le rappresentazioni sacre, i giochi di parole dei giullari, le maschere e i costumi fantasiosi hanno contribuito a creare un'atmosfera unica e a lasciare un segno profondo nella cultura occidentale.
Luigi Allegri è un autore di grande esperienza nel campo della storia del teatro. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano L'arte e il mestiere. L'attore teatrale dall'antichità ad oggi (Roma 2008) e Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità ad oggi (a cura di, Roma 2017). Per Laterza è autore di: Teatro e spettacolo nel Medioevo (1988); La drammaturgia da Diderot a Beckett (1993); L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento (2009); Prima lezione sul teatro (2012); Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore (2018).
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luigi Allegri |
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 1988 |
Numero di pagine | 301 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788842032229 |
ISBN-10 | 8842032220 |