Un'analisi completa del teatro e dello spettacolo in Italia durante il Seicento, dalle commedie dell'arte al melodramma, passando per i teatri di corte e le rappresentazioni popolari. Un'opera fondamentale per gli appassionati di teatro e storia.
Questo volume, scritto dalla rinomata studiosa Silvia Carandini, offre un'analisi completa e approfondita del mondo del teatro e dello spettacolo in Italia durante il Seicento. Un periodo ricco di contrasti, dove la rappresentazione teatrale si intrecciava con la vita quotidiana, dando vita a uno scenario complesso e affascinante.
Il Seicento italiano fu un'epoca di grandi trasformazioni sociali, politiche e culturali. Questo libro esplora come questi cambiamenti si riflessero nel mondo del teatro, analizzando le diverse forme di spettacolo, dai teatri di corte alle rappresentazioni popolari, dalle commedie dell'arte al nascente melodramma.
Il libro approfondisce le caratteristiche delle diverse forme teatrali del periodo, partendo dalle improvvisazioni brillanti e popolari delle commedie dell'arte, fino all'eleganza e alla complessità del melodramma, un genere che stava prendendo piede nelle corti italiane e che avrebbe poi conquistato l'Europa.
Il Seicento vide una grande varietà di spettacoli, che andavano dalle rappresentazioni all'aperto, spesso legate a feste e celebrazioni, agli spettacoli più raffinati allestiti nei teatri di corte. Il libro analizza le diverse tipologie di palcoscenici, le scenografie, i costumi e gli effetti speciali utilizzati per creare un'esperienza teatrale coinvolgente.
Sebbene non si tratti di un romanzo con una trama narrativa lineare, il libro di Carandini presenta una trama implicita: la storia stessa del teatro italiano del Seicento. I personaggi principali sono gli attori, i drammaturghi, i registi, i mecenati e il pubblico stesso, ognuno con il proprio ruolo e la propria influenza sullo sviluppo del teatro dell'epoca. L'ambientazione è l'Italia del Seicento, con le sue diverse città e corti, ognuna con le proprie tradizioni teatrali.
Teatro e spettacolo nel Seicento è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia del teatro italiano e alla cultura del Seicento. La chiarezza dell'esposizione e la ricchezza di dettagli rendono questo libro accessibile sia agli studiosi che al pubblico più ampio.
Keywords: Teatro Seicento, Spettacolo Seicento, Commedia dell'Arte, Melodramma, Teatro Italiano, Storia del Teatro, Silvia Carandini, Laterza, Barocco, Italia Seicento, Teatro di Corte, Teatro Popolare, Scenografia Seicento, Costumi Seicento
Autore | Silvia Carandini |
---|---|
Editore | Laterza |
Collana | Biblioteca Universale Laterza |
Anno di pubblicazione | 1990 (prima edizione), 2003 (settima edizione) |
Numero di pagine | 277 (prima edizione), 284 (settima edizione) |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788842035497 |
ISBN-10 | 8842035491 |
Formato | Paperback |
Soggetti | Teatro italiano, storia del teatro, spettacolo seicentesco, commedia dell'arte, melodramma |