Questo libro analizza il progetto architettonico in modo approfondito, andando oltre la semplice progettazione di edifici. Gli autori si concentrano sugli effetti concreti del progetto, piuttosto che sulle sue cause, e lo analizzano in un contesto multidisciplinare.
"Teoria del Progetto Architettonico. Dai Disegni Agli Effetti" è un libro che si addentra nel cuore del progetto architettonico, andando oltre la semplice progettazione di edifici. Gli autori, Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, propongono una riflessione sistematica sul potere del progetto, spostando l'attenzione dal soggetto (l'architetto e le sue intenzioni) all'oggetto (il prodotto progettuale e il suo impatto sul sistema sociale).
Il libro si distingue per il suo approccio innovativo, che si basa su un'analisi degli effetti concreti del progetto, piuttosto che sulle sue cause. Invece di concentrarsi sulle idee, le premesse logiche e le concezioni del mondo, gli autori si focalizzano sugli accordi, le approvazioni e i contratti che ne derivano.
L'analisi del progetto architettonico è condotta in un contesto multidisciplinare, con riferimento a discipline come l'ontologia sociale, l'Actor-Network Theory, la semiologia, la sociologia della tecnica, le scienze cognitive e la geografia. Questo approccio consente di comprendere il progetto architettonico come un campo di competenza complesso e multiforme, che coinvolge aspetti tecnici, politici, burocratici e simbolici.
"Teoria del Progetto Architettonico. Dai Disegni Agli Effetti" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati al progetto architettonico, dagli studenti di architettura ai professionisti del settore, fino ai cittadini che desiderano comprendere meglio il ruolo dell'architettura nella società.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Alessandro Armando, Giovanni Durbiano |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 527 |
ISBN-13 | 9788843088195 |
ISBN-10 | 884308819X |