Un'analisi approfondita del romanzo come forma d'arte, esplorandone la genesi, l'evoluzione e il ruolo nella società moderna. Il libro si presenta come un'interpretazione complessiva del romanzo, non solo come genere letterario, ma anche come segno e sintomo della condizione moderna.
"Teoria del romanzo" di Guido Mazzoni è un'opera che si addentra nel cuore del romanzo come forma d'arte, esplorandone la genesi, l'evoluzione e il ruolo nella società moderna. Il libro si presenta come un'interpretazione complessiva del romanzo, non solo come genere letterario, ma anche come segno e sintomo della condizione moderna.
Mazzoni, attraverso un'analisi approfondita, ci guida in un viaggio attraverso il tempo e la solitudine, due temi centrali che permeano l'intero libro. L'autore, ispirandosi al saggio omonimo di Lukács, ci invita a riflettere sul ruolo del romanzo come "libro della vita", capace di cogliere il senso della modernità e di rispondere al vuoto esistenziale che caratterizza la società contemporanea.
Un altro punto focale dell'opera è la mimesi della particolarità, ovvero la capacità del romanzo di rappresentare la realtà in tutta la sua complessità e diversità. Mazzoni analizza come il romanzo moderno, attraverso la rappresentazione di personaggi e situazioni uniche, riesca a catturare l'essenza della vita e a trasmettere al lettore un'esperienza autentica e coinvolgente.
"Teoria del romanzo" è un libro ricco di spunti di riflessione per tutti coloro che si interessano di letteratura, filosofia e cultura. L'autore, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci invita a guardare al romanzo con occhi nuovi, scoprendone la profondità e la complessità.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Teoria del romanzo |
Autore | Guido Mazzoni |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 412 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815233865 |
ISBN-13 | 9788815233868 |