Questo libro esplora l'arte di Bergamo, una città al confine tra la pianura padana e le Alpi, attraverso dieci saggi che indagano opere, artisti e testimonianze conservate a Bergamo. Tra i protagonisti di questa storia troviamo Bernardo Zenale, Lorenzo Lotto, Giovanni Cariani e Giovanni Battista Moroni.
Questo libro è un'affascinante esplorazione del mondo dell'arte a Bergamo, una città che si trova al confine tra la pianura padana e le Alpi, e che ha sempre rappresentato un punto di incontro tra culture diverse. Attraverso dieci saggi, l'autore indaga altrettanti temi artistici, prendendo spunto da opere, artisti e testimonianze conservate a Bergamo, la città più occidentale della Serenissima.
I pittori studiati nel libro sono riletti criticamente, a partire da un'aggiunta al catalogo, da una nuova interpretazione delle fonti o del loro percorso stilistico. Tra i protagonisti di questa storia troviamo Bernardo Zenale, Lorenzo Lotto, Giovanni Cariani e Giovanni Battista Moroni, ma anche artisti meno noti, come i Marinoni e i Santacroce.
Uno dei fili rossi della ricerca indaga la sopravvivenza e il riuso di modelli figurativi da parte di botteghe familiari di pittori. L'interesse per la storia della critica e l'esercizio della connoisseurship sono i motori che alimentano la costruzione delle indagini.
Nella parte finale del libro, si affacciano due classici della materia: Giovanni Morelli e Roberto Longhi. Il libro è ricco di informazioni e di spunti di riflessione, e rappresenta un'occasione unica per approfondire la conoscenza dell'arte di Bergamo e del suo contesto storico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Officina libraria |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788833670676 |
ISBN-10 | 8833670678 |
Data di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 203 |
Copertina | Copertina flessibile |
Dimensioni | Altezza: 9.4488 pollici, Larghezza: 6.6929 pollici, Spessore: 0.7874 pollici |