Questo libro offre un'analisi approfondita del fenomeno mafioso in Sicilia, utilizzando una prospettiva innovativa che integra la psicologia con lo studio dei contesti sociali e culturali. Si concentra sull'impatto della mafia su specifici territori e comunità, andando oltre le analisi macroscopiche e offrendo un nuovo modello esplicativo del fenomeno.
Questo libro, Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso, offre un'analisi approfondita del fenomeno mafioso in Sicilia, utilizzando una prospettiva innovativa che integra la psicologia con lo studio dei contesti sociali e culturali.
A differenza di molti studi che si concentrano su aspetti macro del fenomeno mafioso, questo testo adotta un approccio micro-contestuale, analizzando l'influenza della mafia su specifici territori siciliani. Gli autori utilizzano una prospettiva gruppoanalitica soggettuale, esaminando come la mafia si intreccia con le dinamiche psicologiche e sociali delle comunità locali.
Il libro è frutto della collaborazione di diversi autori esperti nel campo della psicologia e delle scienze sociali, tra cui Antonino Giorgi, Serena Giunta, Emanuela Coppola e Girolamo Lo Verso. La loro esperienza e competenza garantiscono un'analisi rigorosa e approfondita del tema.
Il libro si concentra sulla realtà siciliana, analizzando l'influenza della mafia sulle dinamiche sociali e psicologiche delle comunità locali. L'ambientazione è quindi la Sicilia, con particolare attenzione alle aree in cui la presenza mafiosa è più forte. Il periodo storico di riferimento è principalmente quello contemporaneo, anche se vengono considerate le radici storiche del fenomeno mafioso.
Non si tratta di un romanzo, ma di un saggio scientifico. Non c'è quindi una trama narrativa nel senso tradizionale del termine. I "personaggi" sono le comunità locali, i mafiosi e le vittime della mafia, analizzati attraverso le lenti della psicologia e delle scienze sociali.
Se sei interessato a comprendere a fondo il fenomeno mafioso in Sicilia, questo libro ti offre un'analisi approfondita e innovativa, basata su ricerche empiriche e su un approccio multidisciplinare. È un testo fondamentale per studenti, ricercatori e chiunque voglia approfondire questo tema complesso e cruciale per la società italiana.
Autore | Antonino Giorgi, Serena Giunta, Emanuela Coppola, Girolamo Lo Verso |
---|---|
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2009 |
Numero di pagine | 133 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8856804069 |
ISBN-13 | 9788856804065 |
Soggetti | Mafia, criminalità organizzata, psicologia criminale, Sicilia |