Testa di ferro. Vita di Emanuele Filiberto di Savoia

Questo libro racconta la vita di Emanuele Filiberto di Savoia, detto "Testa di ferro", un uomo che ha saputo riportare in vita il ducato sabaudo, sull'orlo del collasso, e trasformarlo in uno stato moderno. Il libro ci porta nel cuore dell'Europa del Cinquecento, un'epoca di grandi sconvolgimenti e di figure carismatiche.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:51 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un ritratto storico affascinante: Emanuele Filiberto di Savoia, detto "Testa di ferro"

Questo libro, scritto da Carlo Moriondo, ci porta nel cuore dell'Europa del Cinquecento, un'epoca di grandi sconvolgimenti e di figure carismatiche. Il protagonista è Emanuele Filiberto di Savoia, un uomo che ha saputo destreggiarsi con astuzia e abilità in un contesto politico complesso, dominato da grandi potenze come la Spagna e la Francia.

Un duca in bilico tra due potenze

Nel 1553, alla morte di Carlo il Buono, il ducato sabaudo si trovava in una situazione disperata: politicamente debole, occupato dalle truppe spagnole e francesi, indebitato e sull'orlo del collasso. Emanuele Filiberto, con la sua determinazione e la sua intelligenza, si è trovato a dover riportare in vita un ducato sull'orlo del baratro.

Un uomo di guerra e di diplomazia

Emanuele Filiberto ha saputo sfruttare le sue relazioni con le grandi potenze, stringendo alleanze strategiche con lo zio Carlo V e il cugino Francesco I. Grazie al sostegno imperiale, ha raggiunto i vertici della carriera militare, conquistando la gloria e la mano della figlia del re di Francia con la vittoria di San Quintino.

La ricostruzione del ducato

Carico di onori e di ricchezze, Emanuele Filiberto è tornato nel suo ducato e ha iniziato la sua opera di ricostruzione. Ha dato al ducato la struttura di uno stato moderno, riorganizzando l'esercito, l'amministrazione e l'economia. La sua opera ha contribuito a riportare il ducato di Savoia al suo antico splendore.

Un'epoca di splendori e orrori

Il libro di Moriondo ci offre un quadro completo e dettagliato dell'epoca di Emanuele Filiberto, un'epoca ricca di splendori e orrori, di grandezze e miserie. Attraverso la figura di questo personaggio straordinario, possiamo comprendere meglio le dinamiche politiche e sociali dell'Europa del Cinquecento.

Un libro da non perdere

Se siete appassionati di storia, di biografie e di personaggi carismatici, questo libro è un'occasione imperdibile per conoscere da vicino la vita di Emanuele Filiberto di Savoia, un uomo che ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia del suo tempo.

Specifiche

Autore Carlo Moriondo
Editore Bompiani
Anno di pubblicazione 1981
Pagine 247
Genere Biografia
Lingua Italiano
ISBN 9788802077949