Questo libro analizza il fenomeno Tex Willer, esplorando le ragioni del suo successo e il suo ruolo nella società italiana. Attraverso un'analisi approfondita delle storie, dei personaggi e del contesto storico, il libro svela il fascino di Tex e il suo legame con la cultura italiana.
All'indomani della seconda guerra mondiale, un nuovo eroe nasce in Italia e conquista il pubblico dei lettori: Tex Willer. Nato dalla penna di Gian Luigi Bonelli, il leggendario ranger texano diventa un'icona del fumetto italiano, un simbolo di giustizia e di valori tradizionali.
Le storie di Tex, ambientate nel selvaggio West, attingono alla cultura del recente passato italiano, mescolando elementi di film d'epoca fascista, Resistenza e neorealismo. Ma Tex non è solo un cowboy americano: è anche un testimone fedele del mondo emozionale e dei tratti antropologici degli italiani del dopoguerra.
Tex difende i deboli, combatte i cattivi, non ha dubbi esistenziali, dimentica velocemente i torti subiti e la sua stessa rabbia. Rispetta le tradizioni altrui ed è pronto a violare la legge per far trionfare la giustizia. Un eroe che incarna i valori di lealtà, coraggio e giustizia, valori che risuonano profondamente nel cuore degli italiani.
Questo libro, scritto da Elizabeth Leake, analizza il fenomeno Tex, esplorando le ragioni del suo successo e il suo ruolo nella società italiana. Attraverso un'analisi approfondita delle storie, dei personaggi e del contesto storico, il libro svela il fascino di Tex e il suo legame con la cultura italiana.
Se sei un appassionato di Tex, o se sei semplicemente curioso di scoprire questo fenomeno editoriale, questo libro è un'occasione imperdibile per immergerti nel mondo di Tex Willer e per comprendere il suo ruolo nella storia del fumetto italiano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Tex Willer. Un cowboy nell'Italia del dopoguerra |
Autore | Elizabeth Leake |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 10 maggio 2018 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 171 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-10 | 881527071X |
ISBN-13 | 9788815270719 |