Questo libro analizza il significato sociale e simbolico dei regali tessili nel Medioevo, integrando modelli antropologici e sociologici con un approccio storico-artistico. Esplora diversi contesti d'uso, dal rituale alla diplomazia, e il ruolo del dono come rappresentazione del donatore. Un'opera fondamentale per gli studiosi del Medioevo.
Immergiti nel mondo affascinante dei regali tessili nel Medioevo con questo libro, un'approfondita analisi di un aspetto spesso trascurato della cultura medievale. Esplora il significato simbolico e sociale dei tessuti donati, scoprendo come questi oggetti andavano ben oltre il loro valore materiale.
Questo volume, frutto di un'accurata ricerca interdisciplinare, integra modelli antropologici e sociologici con un approccio storico-artistico per offrire una prospettiva completa e innovativa. Attraverso lo studio di oggetti reali, il libro analizza il ruolo dei doni tessili nelle diverse sfere della società medievale, dalla vita di corte alle istituzioni religiose.
I regali tessili e di abbigliamento nel Medioevo avevano diverse funzioni e venivano offerti in vari contesti:
I regali tessili potevano rappresentare il donatore, soprattutto se si trattava di abiti precedentemente indossati. La presenza fisica del donatore sembrava quasi intrecciata nella materialità e nella forma del capo d'abbigliamento regalato. Il libro approfondisce il concetto di reciprocità e gli obblighi sociali legati al dono, analizzando come questi aspetti fossero espressi visivamente e materialmente.
Il libro evidenzia anche il ruolo delle donne nella produzione e nella donazione di tessuti, sottolineando come esse potessero esprimere la propria creatività e il proprio significato attraverso la realizzazione di manufatti tessili. Le donazioni tessili di sante regine, ad esempio, vengono presentate come esempi di virtù e di impegno sociale.
I regali tessili ebbero un ruolo cruciale nella diplomazia politica medievale, utilizzati strategicamente, ad esempio, dall'Impero Bizantino nei suoi rapporti con l'Occidente. Il libro analizza, tra gli altri esempi, la diplomazia tessile dell'imperatore Michele VIII Paleologo (1259-1282) nei suoi rapporti con la Chiesa Latina.
Textile Gifts in the Middle Ages: Objects, Actors, and Representations è un'opera fondamentale per gli studiosi del Medioevo, offrendo una nuova prospettiva sull'arte, la cultura materiale e le relazioni sociali del periodo. Un'analisi approfondita e ricca di dettagli, che arricchirà la conoscenza di chiunque sia interessato alla storia, all'antropologia e all'arte medievale.
Autore | Christiane Elster, Stephanie Luther, Stefanie Seeberg, Tanja Michalsky (a cura di) |
Editore | Campisano Editore |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Collana | Quaderni della Bibliotheca Hertziana, 8 |
ISBN-13 | 9788885795860 |
ISBN-10 | 8885795862 |
Numero di pagine | 208 |
Formato | Paperback |
Lingua | Inglese |
Prezzo | €50,00 |