Un'analisi approfondita della musica dei Doors, che va oltre il mito e la leggenda, esplorando i cambiamenti culturali degli anni Sessanta e il ruolo di Jim Morrison nella cultura popolare.
Greil Marcus, fan dei Doors sin dal loro primo album, ha assistito a diversi concerti della band leggendaria al Fillmore Auditorium e all'Avalon Ballroom nel 1967. Cinque anni dopo, tutto era finito. Marcus ha selezionato canzoni dagli album, dalle registrazioni live e dai bootleg dal sound grezzo - da "End Of The Night" a "Light My Fire", da "Strange Days" a "L.A. Woman", passando per il film di Oliver Stone con Val Kilmer - alla ricerca delle storie nascoste tra le note.
Utilizza la musica dei Doors come chiave di lettura dei cambiamenti culturali avvenuti dagli anni Sessanta a oggi. Non una biografia dei Doors, ma il primo libro a bypassare il loro mito, il misticismo che li circonda e il culto della morte di Jim Morrison e dell'era che egli personificò, senza risparmiarci giudizi duri e forti.
È una storia che nessuno ha raccontato; dopo tutti questi anni, una storia nuova.
Se sei un fan dei Doors, questo libro ti offre una nuova prospettiva sulla loro musica e sul loro ruolo nella storia della musica rock. Se sei interessato alla cultura degli anni Sessanta, questo libro ti offre un'analisi approfondita di un periodo storico cruciale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | GREIL MARCUS - THE DOORS. CINQ |
Autore | Greil Marcus |
Editore | Musica |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | Novembre 2012 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788862881647 |
ISBN-10 | 8862881649 |