Un'analisi approfondita del genere horror, che esplora le sue origini, le sue trasformazioni e il suo impatto sulla società. Il libro analizza un secolo di intrattenimento della paura, mostrando come il cinema horror abbia riflesso le paure e le ansie di ogni epoca.
"The Monster Show. Storia e cultura dell'horror. Nuova ediz." di David J. Skal è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del genere horror, non solo dal punto di vista cinematografico, ma anche culturale e sociale. Il libro analizza con ironia e arguzia un secolo di intrattenimento della paura, esplorando le sue origini, le sue trasformazioni e il suo impatto sulla società.
Skal ci guida attraverso un labirinto di immagini e testimonianze, mostrando come il cinema horror abbia riflesso le paure e le ansie di ogni epoca. Dai classici mostri di Bela Lugosi ai fantasmi di Lynch, dai film sull'AIDS ai thriller psicologici come "American Psycho", Skal ci svela come il genere horror abbia saputo interpretare e plasmare le paure del pubblico.
Il libro è ricco di aneddoti, citazioni e analisi approfondite, che ci permettono di scoprire il fascino del grottesco e la sua capacità di affascinare e turbare allo stesso tempo. Skal ci mostra come il cinema horror abbia saputo fondere realtà e finzione, creando un'estetica dell'orrido che continua ad affascinarci.
Se siete appassionati di cinema horror, "The Monster Show" è un libro che non potete perdere. Un'opera ricca di spunti di riflessione, che vi permetterà di guardare al genere horror con occhi nuovi.
Titolo | The Monster Show. Storia e cultura dell'horror. Nuova ediz. |
---|---|
Autore | David J. Skal |
Editore | Cue Press |
Collana | I saggi del cinema |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 448 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788855100762 |