Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Un'analisi approfondita dei ritratti femminili di Tiziano e dei suoi contemporanei nella Venezia del Cinquecento, con un focus sul ruolo sociale della donna e sul significato simbolico delle opere d'arte. Il libro è arricchito da numerose illustrazioni a colori.

35.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento veneziano: un viaggio nell'arte e nella società

Questo libro, "Tiziano e l'immagine della donna nel Cinquecento veneziano", offre un affascinante sguardo sul ruolo della donna nella pittura veneziana del XVI secolo, un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale. Attraverso l'analisi delle opere di Tiziano e dei suoi contemporanei, il volume esplora la rappresentazione della bellezza femminile, le sue diverse sfaccettature e il suo significato sociale.

Un'immersione nella Venezia rinascimentale

Venezia, nel Cinquecento, era un centro nevralgico del commercio e della cultura internazionale. La sua ricchezza e la sua apertura al mondo si riflettono nell'arte, e in particolare nella rappresentazione delle donne. Il libro analizza il contesto storico e sociale in cui queste opere sono state create, offrendo una comprensione più profonda del loro significato.

Tiziano e i suoi contemporanei: maestri del ritratto femminile

Il libro si concentra sulle opere di Tiziano, maestro indiscusso del ritratto, ma anche su quelle di altri importanti artisti veneziani come Paris Bordone, Lorenzo Lotto, Jacopo Tintoretto, Palma il Vecchio e Paolo Veronese. L'analisi delle loro opere permette di cogliere le diverse interpretazioni della bellezza femminile, le diverse tecniche pittoriche e gli stili artistici che caratterizzano il periodo.

Bellezza, eleganza e sensualità: un'analisi approfondita

Le donne ritratte non sono semplici soggetti, ma figure complesse che incarnano bellezza, eleganza e sensualità. Il libro analizza i dettagli dei loro abiti, delle loro pose e delle loro espressioni, svelando il significato simbolico che si cela dietro ogni opera. Si esplora il tema della bellezza ideale, ma anche la rappresentazione di donne reali, con le loro individualità e le loro storie.

Oltre la tela: il ruolo sociale della donna

Il libro non si limita all'aspetto estetico delle opere, ma approfondisce anche il ruolo sociale della donna nella Venezia del Cinquecento. Attraverso l'analisi delle opere, si può comprendere la posizione delle donne nella società, le loro aspirazioni e le loro limitazioni. Si tratta di un'analisi che va oltre la semplice contemplazione estetica, per offrire una visione più completa e articolata del periodo storico.

Un'esperienza di lettura coinvolgente

Il libro è arricchito da numerose illustrazioni a colori che permettono di apprezzare appieno la bellezza delle opere d'arte. La scrittura è chiara, concisa e accessibile, rendendo la lettura piacevole e istruttiva per tutti gli appassionati d'arte e di storia.

  • Analisi approfondita dei ritratti femminili di Tiziano e dei suoi contemporanei
  • Contesto storico e sociale della Venezia del Cinquecento
  • Interpretazione dei simboli e dei significati nascosti nelle opere
  • Ruolo sociale della donna nella società veneziana del XVI secolo
  • Numerose illustrazioni a colori

Specifiche

Autore Sylvia Ferino-Pagden
Editore Skira
Anno di pubblicazione 2022
Lingua Italiano
Numero di pagine 360
Formato 24x30 cm
Legatura Copertina rigida
ISBN-10 8857246337
ISBN-13 9788857246338